I vitigni più diffusi nel Piemonte
Nella rubrica Vino e Dintorni di Tarallucci e vino, oggi ci dedicheremo a quelli che sono i vitigni che troviamo maggiormente nella regione Piemonte, che è da sempre la patria di grandi vini rossi, con vigneti coltivati fin dall’epoca romana e che si estendono sulle colline delle Langhe, dell’Astigiano e del Monferrato.
Le montagne di questa regione hanno strutture diverse: le Alpi Piemontesi occidentali sono costituite da terreni cristallini, mentre quelle orientali hanno terreni calcarei e dolomie.
Le colline invece, che appartengono al sistema appenninico, sono invece costituite da nuclei calcarei sovrastati da depositi sabbiosi e conglomerati. A sud infine, si estendono l’Astigiano e il Monferrato che sono anch’essi modellati a colline nate da un costante lavoro di erosione da parte delle acque correnti.
Le zone a maggiore vocazione viticola sono centrate nella zona sud orientale a ridosso degli Appennini: provincia di Asti ed Alessandria, in parte Cuneo, Novara e Vercelli.
I vitigni più diffusi nel Piemonte
Ecco dunque di seguito i vitigni più diffusi nel Piemonte:
Uve a bacca rossa
Aleatico
Ancellotta
Avana
Avarengo
Barbera
Bonarda
Brachetto
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Ciliegiolo
Croatina
Dolcetto
Doux d’Henry
Durasa
Freisa
Grignolino
Lambrusca di Alessandria
Malvasia di Casorzo
Malvasia di Schierano
Merlot
Moscato Nero
Nebbiolo
Neretta Cuneese
Neretto di Bairo
Pelaverga
Pinot Nero
Plassa
Quagliano
Ruchè
Sangiovese
Uva Rara
Vespolina
Uve a bacca bianca
Arneis
Barbera Bianca
Chardonnay
Cortese
Erbaluce
Favorita
Moscato Bianco
Muller Thurgau
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Riesling Renano
Riesling Italico
Sauvignon
Sylvaner Verde
Timorasso
Traminer Aromatico
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!