I vitigni più diffusi nel Lazio

Nella nostra rubrica sul Vino e Dintorni, oggi vogliamo invitarvi a fare una passeggiata insieme a noi tra i vitigni più diffusi del Lazio.

Questa Regione presenta una grande varietà di paesaggi, collinari e montuosi.
L’appennino è costituito da rocce calcaree, mentre l’antiappennino è di origine vulcanica.
Il terreno è ricco di potassio, che rende longevi i vini, mentre le pianure sono costituite da sabbie, limo e argilla. Il clima è mite lungo le coste, più rigido e piovoso all’interno.

Ecco di seguito dunque i più diffusi vitigni che troviamo in questa Regione:

Uve a bacca rossa

Aleatico
Barbera
Bombino Nero
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Canaiolo Nero
Cesanese Comune
Cesanese d’Affile
Ciliegiolo
Merlot
Montepulciano
Pinot Nero
Sangiovese
Syrah

Uve a bacca bianca

Bellone
Bombino Bianco
Canaiolo Bianco
Chardonnay
Grechetto
Greco
Malvasia Bianca di Candia
Malvasia Bianca Lunga
Malvasia del Lazio
Moscato Bianco
Moscato di Terracina
Passerina
Pecorino Pinot Bianco
Trebbiano di Soave
Trebbiano Giallo
Trebbiano Toscano

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.