I vitigni più diffusi in Veneto

Oggi, con la nostra Sommelier Rossella, proseguiamo il viaggio alla scoperta delle regioni produttrici di vini e scopriamo quali sono i vitigni più diffusi in Veneto.

La regione si compone di due zone differenti fra loro:

1) quella pianeggiante formata dalle alluvioni che hanno causato le piene dei fiumi e termina nell’adriatico;

2) quella prealpina e alpina che comprende massicci prativi e boschivi di altipiani e vallate fino alla sorgente del Piave.

La natura del terreno è varia: calcari–marnosi, conglomerati, arenarie, ghiaiosi e ciottolosi nella pianura alta e limo e argilla in quella bassa. Il clima varia da quello alpino a quello mediterraneo.

Le zone a maggiore vocazione produttiva sono: le Colline del veronese fino sulla riva del Garda, i Colli Berici nel vicentino, i Colli Euganei nel padovano, Breganze nelle colline tra il Brenta e l’Astico e la ciottolosa pianura lungo il Piave.

Il fiume Piave divide il territorio della città di Treviso in due zone collinari: a sinistra si estendono i vigneti che si producono il Prosecco di Conegliano – Valdobbiadene; a destra, quelli del Montello e Colli Asolani il cui prosecco ha un leggero retrogusto ammandorlato.

In quest’ottica non va dimenticata la scuola di viticoltura e di Enologia di Conegliano, avvenuta nel 1876, impostatasi come punto di riferimento dell’enologia italiana. Nella zona di Montello e Colli Asolani oltre al Prosecco, vengono prodotti anche vini Merlot e Cabernet per i rossi, Pinot e Chardonnay per i bianchi.

Nella zona orientale del Veneto, si produce un vino rosso, il Raboso, ricco di estratti dai grappoli molto grandi e dagli acini con buccia spessa. Viene usato per il taglio. Se ad esempio il Merlot a maturazione crolla di acidità, il Raboso viene usato per correggere.

Di seguito ricordiamo le uve a bacca rossa più diffuse in Veneto:
Ancellotta
Barbera
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Ciliegiolo
Corvina
Croatina
Enantio
Fertilia
Franconia
Freisa
Groppello Gentile
Incrocio Manzoni 2.15
Lagrein
Lambrusco di Sorbara
Lambrusco Maestri
Malbech
Marzemino
Merlot
Molinara
Negrara
Nigra
Pavana
Pinot Nero
Prodest
Raboso Piave
Raboso Veronese
Refosco dal Peduncolo Rosso
Rondinella
Rossignola
Sangiovese
Schiava Gentile
Schiava Grigia
Schiava Grossa
Teroldego
Tocai Rosso
Trevisana Nera
Turca
Wildbacher

E quelle a bacca bianca:

Bianchetta Trevigiana
Chardonnay
Cortese
Durella
Flavis
Garganega
Incrocio Bianco Fedit 51 C.S.G.
Incrocio Manzoni 6.0.13
Italica
Malvasia Bianca di Candia
Malvasia Bianca Lunga
Malvasia Istriana
Moscato Bianco
Moscato Giallo
Muller Thurgau
Nosiola
Pinella
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Prosecco
Riesling Renano
Riesling Italico
Sauvignon
Sylvaner Verde
Tocai Friulano
Traminer Aromatico
Veltliner
Verdisio
Verduzzo Friulano
Verduzzo Trevigiano
Vespaiola

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.