I vitigni più diffusi in Trentino Alto Adige
Oggi prosegue il nostro viaggio nelle regioni italiane produttrici di vino e con la nostra Sommelier Rossella andiamo alla scoperta dei vitigni più diffusi in Trentino Alto Adige.
Il Trentino-Alto Adige, regione composta dalle province autonome di Trento e Bolzano, è prevalentemente montuosa.
Entrambe le zone hanno in comune un’eccellente produzione di vini, grazie alla posizione geografica e alle condizioni climatiche favorevoli lungo il corso dell’Adige e nelle aree pianeggianti e collinari attorno a Trento e Bolzano.
Il clima infatti è alpino e le temperature invernali toccano livelli molto bassi, ma vi è una buona distribuzione delle precipitazioni.
La particolare struttura del terreno, ha spinto i viticoltori a scelte di specializzazione agricola.
La scoperta di numerosi reperti fa pensare che la zona, circa 3000 anni fa, sia stata popolata dagli Illiri e successivamente dai Retici, famosi per la loro cultura enologica. I poeti latini infatti lodarono molto il loro vino detto “retico”.
I Romani successivamente incrementarono le pratiche enologiche, utilizzando per la conservazione del vino le botti di legno (inventate dai Galli dopo la colonizzazione da parte dei Romani, i quali incrementarono in quel popolo la cultura del vino; perciò si pensa che siano stati i Romani a inventare le così dette “tonneaux en bois”) in sostituzione alle anfore.
Nel Medioevo la viticoltura locale, grazie all’opera dei monaci, ebbe notevole impulso e successivamente ai tempi di Carlo Magno il vino dell’Alto Adige venne esportato in Germania.
Nel 1100 comparvero poi le prime regole vendemmiali e nel secolo successivo, con gli Statuti di Trento, vennero stabilite alcune norme al fine d’ostacolare l’importazione di vino dalle zone circostanti.
Di seguito un elenco delle uve a bassa rossa più diffuse in Trentino Alto Adige:
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Enantio
Lagrein
Malvasia
Marzemino
Merlot
Meunier
Negrara
Pavana
Pinot Nero
Portoghese
Rebo
Schiava Gentile
Schiava Grigia
Schiava Grossa
Teroldego
Mentre queste sono quelle a bacca bianca:
Bianchetta Trevigiana
Chardonnay
Kerner
Incrocio Manzoni 6.0.13
Moscato Giallo
Moscato Rosa
Muller Thurgau
Nosiola
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Riesling Renano
Riesling Italico
Sauvignon
Sylvaner Verde
Traminer Aromatico
Trebbiano Toscano
Veltliner
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!