I Vitigni più diffusi in Sardegna

Prosegue il viaggio di Tarallucci e vino nelle regioni italiane produttrici di vino che oggi ci porta a scoprire quali sono i vitigni più diffusi in Sardegna.

La Sardegna, seconda isola del Mediterraneo, è da considerarsi quasi un continente a sé: molto antico e ricco di altipiani granitici divisi da pianure ricolme da sedimenti vulcanici.

Il clima mediterraneo è influenzato dall’umidità marina, ma con venti spesso violenti che molte volte impedisco la crescita della vegetazione.

Difficile stabilire le origini della viticoltura sarda, è certo comunque che in epoca romana i suoi vini erano noti ed apprezzati. Dopo l’anno 1000 gli spagnoli introdussero nuovi vitigni insieme a tecniche di produzioni per vini liquorosi.

Vitigni più diffusi in Sardegna

I Savoia, poi, diedero massimo impulso alla viticoltura isolana.

Dopo la fillossera la ripresa fu difficile, poiché nel 1936 i rapporti commerciali con la Francia s’interruppero, in quanto quest’ultima smise di acquistare le grosse quantità di vini da taglio per aumentare il grado di vini francesi.

Tra i vitigni più diffusi in Sardegna, ricordiamo il Cannonau.

Lo stesso non ha origine certe, ma si ipotizza l’introduzione dalla penisola Iberica.

Il Cannonau trovò subito un habitat favorevole e l’apprezzamento dei viticoltori, tanto da ricoprire il 20% di tutta la superficie vitata.

Ecco di seguito l’elenco dei vitigni a bacca rossa più diffusi in Sardegna:

Aglianico
Albarenzeuli Nero
Aleatico
Ancellotta
Barbera Sarda
Bovale
Bovale Grande
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Caddiu
Cagniulari
Canaiolo Nero
Cannonau
Caricagiola
Carignano
Dolcetto
Gaglioppo
Girò
Greco Nero
Malvasia Nera
Merlot
Monica
Nieddera
Nieddu Mannu
Pascale
Pinot Nero
Sangiovese

Mentre qui trovate quelli a bacca bianca:

Albarenzeuli Bianco
Arvesignadu
Biancolella
Chardonnay
Clairette
Falanghina
Forastera
Malvasia Bianca di Candia
Malvasia di Sardegna
Moscato Bianco
Nasco
Nuragus
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Retagliado Bianco
Sauvignon
Semidano
Torbato
Trebbiano Toscano
Vermentino
Vernaccia

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.