I vitigni più diffusi in Liguria
Prosegue il viaggio nelle regioni italiane del vino con la nostra Sommelier che oggi, nella nostra rubrica sui vitigni più diffusi in Italia, ci parla della splendida Liguria.
Analizzando questa regione e i suoi vigneti, possiamo prendere in esame due punti fondamentali:
- la temperatura invernale particolarmente mite grazie alle montagne, unita all’esposizione al sole e alle brezze marine, rende la Liguria molto adatta alla coltivazione della vite;
- la conformazione del territorio invece non si presta facilmente all’implementazione di vigneti che sembrano quindi essere stati strappati alla montagna. A fronte di ciò, sono state necessarie lunghe opere di terrazzamento che alla fine hanno contribuito a creare quel paesaggio così suggestivo e unico al mondo. Nella zona delle Cinque Terre ad esempio si è obbligati ancora a svolgere i lavori in vigna e la vendemmia rigorosamente a mano e il trasporto delle uve a spalla.
Questi due fattori insieme fanno sì che la produzione di vino ligure, anche se limitata, sia di qualità molto alta ed estremamente caratteristica.
Di seguito alcuni vitigni a bacca rossa più diffusi in Liguria:
Alicante
Barbera
Cabernet Franc
Canaiolo
Ciliegiolo
Dolcetto
Merlot
Pollera Nera
Rossese
Sangiovese
E i vitigni a bacca bianca:
Albana
Albarola
Bianchetta genovese
Bosco
Greco
Lumassina
Malvasia Bianca Lunga
Moscato Bianco
Pigato
Rollo
Trebbiano Toscano
Vermentino
Per scoprire i vitigni più diffusi nelle altre regioni italiane consultate la nostra sezione Vino e dintorni.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!