I vitigni più diffusi in Friuli Venezia Giulia
Nella nostra rubrica sul Vino e dintorni, oggi vogliamo occuparci dei vitigni più diffusi in Friuli Venezia Giulia, da sempre considerata terra di grandi vini bianchi.
Dal punto di vista vitivinicolo la regione può essere suddivisa in tre zone:
- la zona pianeggianteche interessa la provincia di Pordenone e parte della provincia di Udine;
- la zona nord-estdella provincia di Udine e la provincia di Gorizia;
- ed infine la parte Giuliana.
Ciascuna di queste zone si caratterizza per stile di vini e vitigni autoctoni specifici.
Ricordiamo la disputa che la regione ha avuto con l’Ungheria sul diritto di continuare a chiamare Tocai il vino prodotto con il vitigno Tocai Friulano. Purtroppo la causa nel 2007 fu persa in quanto in Ungheria esiste una denominazione di origine tutelata chiamata Tokaji, piccolo paesino ai confini con l’Ucraina noto per i suoi vini passiti e quindi il vitigno Tocai Friulano mantiene il suo nome mentre i suoi vini sono da allora chiamati rispettivamente “Friulano” in Friuli-Venezia Giulia e “Tai” nel Veneto.
Se nella vicenda precedente il Friuli ha subito una sconfitta, non si può dire lo stesso riguardo la protezione del nome Prosecco, tutelato con apposita DOC nel 2009. Da allora in avanti il vitigno da sempre conosciuto come “Prosecco” cambia nome diventando “Glera“, antico nome sloveno per quest’uva.
Di seguito quindi l’elenco dei vitigni più diffusi in Friuli Venezia Giulia:
Uve a bacca rossa
Ancellotta
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Forgiarin
Franconia
Gamay
Lambrusco Maestri
Malbech
Marzemino
Merlot
Piccola Nera
Pignolo
Pinot Nero
Raboso Piave
Raboso Veronese
Refosco dal peduncolo rosso
Refosco Nostrano
Schioppettino
Tazzelenghe
Terrano
Uve a bacca bianca
Chardonnay
Garganega
Malvasia Bianca Lunga
Malvasia Istriana
Moscato Giallo
Moscato Rosa
Muller Thurgau
Picolit
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Prosecco/Glera
Ribolla Gialla
Riesling Renano
Riesling Italico
Sauvignon
Semillon
Sylvaner Verde
Tocai Friulano
Traminer Aromatico
Ucelut
Verduzzo Friulano
Verduzzo Trevigiano
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!