I vitigni più diffusi in Emilia Romagna

Prosegue il nostro viaggio con la nostra rubrica sui vitigni più diffusi in Italia e oggi vi parliamo della regione Emilia Romagna, per lo più pianeggiante e composta da terreni abbondantemente irrigati dal Po e dai suoi affluenti.

Il clima è continentale con forti escursioni termiche, salvo vicino la costa dove è più mite. I terreni più favorevoli all’agricoltura sono quelli collinari, argillosi o marnosi-arenacei, tutti siccitosi sul finire dell’estate, in corrispondenza del periodo di maturazione dell’uva.

Ecco di seguito un elenco delle uve a bacca rossa: 

Ancellotta
Barbera
Bonarda
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Canina Nera
Ciliegiolo
Croatina
Dolcetto
Fortana
Lambrusco di Sorbara
Lambrusco Grasparossa
Lambrusco Maestri
Lambrusco Marani
Lambrusco Montericco
Lambrusco Salamino
Lambrusco Viadanese
Marzemino
Merlot
Montepulciano
Negretto
Pinot Nero
Raboso Veronese
Sangiovese
Sgavetta
Terrano
Uva Tosca

Mentre queste sono quelle a bacca bianca:

Albana
Biancame
Chardonnay
Malvasia Bianca di Candia
Malvasia di Candia Aromatica
Malvasia Rosa
Montù
Moscato Bianco
Mostosa
Muller Thurgau
Ortrugo
Pignoletto
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Ribolla Gialla
Riesling
Italico
Riesling Renano
Sauvignon
Trebbiano Modenese
Trebbiano Romagnolo
Trebbiano Toscano
Verdeca

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.