I vitigni più diffusi in Campania
Prosegue il viaggio nelle regioni italiane produttrici di vino insieme alla nostra Sommelier Rossella che oggi ci porta alla scoperta dei vitigni più diffusi in Campania.
Voi conoscete e consumate abitualmente qualche vino campano? Fateci sapere il vostro parere.
Geograficamente parlando, il golfo di Napoli è quello che rimane di un grande golfo divenuto terraferma a seguito delle enormi quantità di tufi e lave uscite dai vulcani sottomarini, l’entroterra è formato dalla conca di Benevento, prevalentemente montuosa, dalle pianure e dai terreni alluvionali particolarmente fertili del Volturno.
Il clima è mediterraneo e mite lungo la costa.
Per ciò che riguarda la viticoltura, il suolo vulcanico e la dolcezza del clima ne hanno da sempre favorito la nascita e quindi lo sviluppo.
Ricordiamo di seguito alcuni dei vitigni più diffusi in Campania a bacca rossa:
Aglianico
Aleatico
Barbera
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Cesanese Comune
Ciliegiolo
Greco Nero
Malvasia Nera
Merlot
Montepulciano
Piedirosso
Pinot Nero
Primitivo
Sangiovese
Sciascinoso
Uva di Troia
Qui invece quelli a bacca bianca:
Asprinio
Bellone
Biancolella
Bombino Bianco
Coda di Volpe
Falanghina
Fiano
Forastera
Greco Bianco
Malvasia Bianca
Malvasia di Candia
Montonico Bianco
Moscato Bianco
Pinot Bianco
Pinot Grigio
San Lunardo
Trebbiano Toscano
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!