I vitigni più diffusi in Calabria

La Calabria è una regione maggiormente montuosa, le pianure infatti non occupano più del 10% del territorio.

Zona prettamente sismica, ma adatta alla cultura della vite, ulivo e agrumi.

La viticultura in Calabria è praticata sin dal 200 avanti Cristo e si pensa che siano stati i Fenici a importarla. Infatti prima la Calabria si chiamava “Enotria”, cioè “terra dove si coltiva la vite alta da terra”.

In questa terra ci sono zone vitivinicole molto rinomate come Melissa, Sibari, Crotone e S. Anna di Capo Rizzuto.

Vitigni più diffusi in Calabria

Di seguito trovate le uve a bacca rossa più diffuse in Calabria:

Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Calabrese
Castiglione
Gaglioppo
Greco Nero
Magliocco Canino
Malvasia Nera di Brindisi
Merlot
Marsigliana Nera
Nerello Cappuccio
Nerello Mascalese
Nocera
Pecorello
Prunesta
Sangiovese

 

Mentre qui quelle a bacca bianca:

Chardonnay
Greco Bianco
Guardavalle
Guarnaccia
Malvasia Bianca
Moscato Bianco
Pinot Bianco
Sauvignon
Trebbiano Toscano

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.