I VITIGNI PIÙ DIFFUSI IN BASILICATA

Oggi, nella nostra rubrica sui vitigni più diffusi in Italia, prendiamo in esame la Basilicata.

Questa regione risulta prevalentemente montuosa e collinare.

Il territorio è per gran parte accidentato e la zona attorno al Monte Vulture, vulcano spento, presenta terreni sciolti permeabili e profondi, adatti ad una viticoltura di qualità.

 Il vitigno Aglianico è il più importante della viticoltura Lucana, fu importato dai Greci con il nome di Hellenica.

E’ coltivato sia nella provincia di Matera, che in quella di Potenza, dove, sui terreni collinari del Vulture, fornisce un’uva da cui si ottiene un vino vigoroso e profumato: Aglianico del Vulture.

Il sistema di allevamento più diffuso è il Guyot a filare basso con densità per ettaro da 2.500 a 6.000 ceppi.

Ecco di seguito un elenco dei vitigni a bacca rossa più diffusi in Basilicata:

Aglianico
Aglianicone
Aleatico
Bombino Nero
Ciliegiolo
Malvasia Nera di Basilicata
Montepulciano
Primitivo
Sangiovese

E quelli a bacca bianca:

Asprinio
Bombino Bianco
Chardonnay
Fiano
Malvasia Bianca di Basilicata
Moscato Bianco
Pinot Grigio
Trebbiano Toscano

Con questo approfondimento sui vitigni più diffusi in Basilicata, abbiamo aggiunto un altro tassello al nostro puzzle di informazioni sul Vino e Dintorni!

Ormai lo sapete, noi di Tarallucci e vino amiamo tutto ciò che riguarda l’enogastronomia: dai prodotti genuini alle ricette della tradizione, dalle aziende di qualità che scoviamo in giro alle curiosità in cucina…

Continuate a seguirci e condividete con noi le vostre ricette, che consiglieremo a tutta la Community.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.