I VITIGNI PIÙ DIFFUSI IN ABRUZZO
Oggi parliamo di viticoltura e di vitigni nella regione Abruzzo, il cui paesaggio è dominato dal Massiccio del Gran Sasso, dalla Maiella e dal Velino.
I terreni collinari sono di origine sedimentaria.
Per ciò che riguarda il clima, la regione Abruzzo ne presenta uno mite e ventilato, con una buona piovosità e un’elevata insolazione.
Con l’infestazione della fillossera, la viticoltura in queste zone subì gravi danni.
La vite generalmente viene coltivata fino a 500 mt. slm e l’orientamento dell’impianto è verso la pergola.
Elenchiamo di seguito alcuni dei vitigni a bacca rossa più diffusi in Abruzzo:
Aglianico
Barbera
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Ciliegiolo
Merlot
Montepulciano
Pinot Nero
Sangiovese
Mentre qui ne trovate alcuni a bacca bianca:
Biancame
Bombino Bianco
Chardonnay
Malvasia Bianca Lunga
Moscato Bianco
Pecorino
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Regina
Regina dei Vigneti
Trebbiano Toscano
Verdicchio Bianco
Se come noi amate tutto ciò che riguarda l’enogastronomia, Tarallucci e vino è il posto giusto!
Una community di appassionati che condivide ricette e consigli utili in cucina.
Rubriche sul vino, tante curiosità e aziende selezionate.
Vi aspettiamo dunque! Inviateci anche voi le vostre ricette che pubblicheremo sul sito e condivideremo sulle nostre pagine ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!