GNOCCHI ALLA SORRENTINA

Ecco un altro bel primo piatto della tradizione, che mette tutti d’accordo a tavola.

Oggi la nostra carissima Sonia, dalla sua cucina di Londra, ci invia una ricetta che contiene i colori e i sapori del nostro Bel Paese: gnocchi alla sorrentina.

Il verde del basilico.

Il bianco della mozzarella.

Il rosso dei pomodori pelati.

Una vera bontà dunque, per gli occhi e per il palato!

A voi piacciono gli gnocchi alla sorrentina?

Avete qualche suggerimento da passare a tutta la Community di Tarallucci e vino?

Noi siamo qui! Aspettiamo le vostre ricette e i vostri trucchetti in cucina.

Intanto vi lasciamo alla ricetta di Sonia per preparare dei buonissimi gnocchi alla sorrentina.

Buon appetito!

4 persone

30 minuti

Facile

Costo basso

Ingredienti

  • Gnocchi 800 gr
  • 1 scatola grande di pomodori pelati
  • 1 mozzarella di bufala di 150 gr circa
  • Basilico
  • Cipolla
  • Sale
  • Olio extravergine d’oliva
Gnocchi alla sorrentina di Sonia

Preparazione

Iniziamo con il preparare un sugo con i pomodori pelati, la cipolla, il basilico, un po’ di sale e l’olio extravergine di oliva.

Nel frattempo mettiamo a bollire l’acqua per gli gnocchi.

Facciamo rosolare la cipolla con il basilico nell’olio extravergine d’oliva e dopo aggiungiamo i pelati e il sale e cuciniamo per circa 20 minuti.

Quando l’acqua bolle caliamo gli gnocchi e una volta cotti li mettiamo in padella con il sugo e mescoliamo bene.

Aggiungiamo la mozzarella tagliata a dadini e continuiamo a girare in modo che si sciolga bene.

Se si desidera, si può mettere il tutto in forno caldo a far gratinare per qualche minuto.

Serviamo ben caldo come sempre.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta