Gnocchi alla romana con besciamella

Una nuova ricetta di Stefano da scoprire insieme: gnocchi alla romana con besciamella di Parmigiano Reggiano.

Quella degli gnocchi alla romana è una ricetta antichissima, che ci fa fare un enorme salto indietro nel tempo, quando ancora Cristoforo Colombo non aveva scoperto l’America e i conquistadores spagnoli non avevano importato in Europa le patate. Un ingrediente povero per eccellenza, che ha sfamato contadini e nobili per centinaia di anni e che oggi fa parte della nostra dieta mediterranea.

Prima delle patate, però, per preparare gli gnocchi si usava il semolino, ovvero la semola rimacinata del frumento o del grano. Prodotto povero ma decisamente versatile, lo si cuoce due volte per ottenere questi gnocchi – simili in realtà a dei dischetti da hockey – che possono essere serviti in mille modi diversi.

In questa ricetta sono realizzati alla maniera tradizionale e serviti con una besciamella velocissima, arricchita dal Parmigiano Reggiano. Ecco come farli.

1o gnocchi

50 minuti circa

Facile

Costo basso

Ingredienti Gnocchi alla romana con besciamella

  • 80 grammi di semolino
  • 300 ml di latte
  • 100 grammi di burro
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • 50 grammi di Parmigiano Reggiano
Gnocchi alla romana con besciamella

Preparazione Gnocchi alla romana con besciamella

In un pentolino abbastanza capiente scaldare il latte insieme al burro e alla noce moscata. Appena inizia a raggiungere il bollore, versare il semolino e mescolare fino a ottenere una consistenza abbastanza densa, lavorabile anche con le mani.

Versare il semolino in una teglia cercando di dare una altezza uniforme (intorno al centimetro di spessore) e lasciare raffreddare per 10-15 minuti. Ora, con l’aiuto di un coppapasta o di un bicchiere, ottenere tanti dischetti di semolino che andranno disposti su una teglia per formare gli gnocchi alla romana.

Alternare i dischetti coprendoli con burro e parmigiano e lasciarli dorare in forno per 10 minuti fino a ottenere una crosticina dorata.

Preparare la besciamella che servirà da contorno agli gnocchi alla romana è davvero facilissimo: in uno scaldalatte far sciogliere del burro con noce moscata e poco sale. Aggiungere un paio di cucchiai di farina e far addensare il tutto. Allungare con il latte tiepido fino a ottenere una salsa di consistenza semiliquida e arricchire con il Parmigiano.

Servire gli gnocchi alla romana su un piatto da portata, preparando una base con la besciamella ancora calda e poggiandovi sopra gli gnocchi di semolino. Servire caldo con una spolverata di pepe per completare il tutto.

Altre ricette di Stefano da poter consultare:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta