FUSILLI AVELLINESI CON ASPARAGI, GUANCIALE E POMODORINI

Ecco un’altra bella ricetta che ci arriva dalla cucina della nostra affezionata Roberta.

Oggi ha preparato e ha voluto condividere con tutti noi della community un bel piatto di pasta: fusilli avellinesi con asparagi, guanciale e pomodorini.

Una vera bontà per il palato!

Questa ricetta poi, oltre ad essere buonissima, è davvero molto semplice da preparare.

Vi basterà procurarvi gli ingredienti e poi seguire i consigli di Roberta, passo dopo passo.

Prima di metterci ai fornelli e preparare i fusilli avellinesi con asparagi, guanciale e pomodorini una piccola curiosità:

“questo tipo di fusillo è prodotto esclusivamente a mano. Si tratta di una variante, dalla forma più stretta e allungata, ottenuta proprio dalla lavorazione della pasta intorno a un fuso. L’impasto è composto da acqua calda e farina o farina e semola. La matassa viene lavorata a mano ed allungata in cilindretti di circa 5 centimetri che singolarmente verranno schiacciati con un movimento dal basso verso l’alto, dal fuso di ferro. (fonte: Wikipedia)”

5 persone

Un’ora circa

Facile

Costo basso

Ingredienti

  • 500 grammi di fusilli avellinesi
  • 700 gr di asparagi
  • 2 fette di guanciale
  • 5 o 6 pomodorini
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale
  • 1 bicchierino di acqua
  • Pecorino grattugiato
Fusilli avellinesi con asparagi, guanciale e pomodorini

Preparazione

Come prima cosa, tagliare il guanciale a pezzetti e metterlo a soffriggere in padella con olio extra vergine d’oliva e aglio.

Nel frattempo, pulire e tagliare gli asparagi e metterli in padella. Aggiungere 1 bicchierino d’acqua e lasciar cuocere per circa mezz’ora.

Successivamente lavare i pomodorini, tagliarli a metà, metterli in padella e condire con un po’ di sale e lasciar insaporire tutto insieme per altri 5/10 minuti.

Intanto portare l’acqua per la pasta ad ebollizione e salarla e quindi cuocere i fusilli avellinesi.

Scolarli, una volta cotti, e ripassarli nel condimento insieme a una bella spolverata di pecorino grattugiato.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta