Fricelli pugliesi con broccoletti siciliani e minestra napoletana

Quando noi di Tarallucci e vino abbiamo ricevuto questa ricetta da parte della nostra affezionatissima Roberta, abbiamo pensato immediatamente a quanto sia ricca, dal punto di vista gastronomico, la nostra splendida Italia. Non credete anche voi?

Ebbene, il primo piatto che vi presentiamo di seguito è una vera squisitezza: i fricelli pugliesi (pasta fresca di semola di grano duro) con broccoletti siciliani e minestra napoletana (o broccoli neri napoletani).

Vi consigliamo vivamente di provarla. Il procedimento è semplicissimo e si impiega poco tempo per cucinarla.

Prima di lasciarvi alla ricetta di Roberta però, vi ricordiamo che potete consultare la sezione Primi del nostro sito per trovare tantissime altre idee da provare in cucina!

Seguendo infine le nostre pagine social, su facebook, su twitter  e su Instagram, potrete restare sempre aggiornati sulle novità e soprattutto sulle ultime ricette inviate dai nostri utenti.

Vi aspettiamo dunque nel mondo di Tarallucci e vino se volete condividere insieme a noi la passione per l’enogastronomia!

4 persone

40 minuti circa

Facile

Costo basso

Ingredienti Fricelli pugliesi

  • 500 gr di fricelli pugliesi (o altra pasta corta)
  • 500 gr di broccoletti siciliani
  • 500 gr di minestra napoletana (broccoli neri napoletani)
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Peperoncino
  • Aglio
  • Pecorino grattugiato
fricelli pugliesi

Preparazione Fricelli pugliesi

Per iniziare pulire per bene tutte le verdure. Lavarle e tagliarle a pezzi.

Farle bollire in acqua salata per circa 10 minuti.

Successivamente scolarle.

Prendere poi una padella e far scaldare dell’olio extra vergine d’oliva con uno spicchio d’aglio e un peperoncino.

Quando l’aglio si sarà imbiondito, aggiungere le verdure e lasciar insaporire tutto insieme per circa 5 minuti.

Nel frattempo preparare l’acqua per cuocere la pasta. Salarla e portarla ad ebollizione.

Una volta cotti i fricelli, ripassarli in padella con le verdure e aggiungere, a piacere, del pecorino grattugiato.

Servire il primo piatto ben caldo!

Buon appetito da Tarallucci e vino!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.