Formaggi d’Italia

Il formaggio è un prodotto che si ottiene dal latte, utilizzando una tecnica per far precipitare la caseina.

Il latte viene scaldato a 25-33 °C prima di aggiungere il caglio.
Il caglio scinde in molti frammenti la caseina presente nel latte, e fa coagulare le particelle della massa grassa non più solubile nell’acqua, che precipitano sul fondo formando la cagliata, da cui si ottengono i seguenti formaggi:

  • freschi (stracchino, mozzarella, mascarpone, ecc), nei quali il contenuto di acqua resta elevato quindi vanno consumati subito oppure conservati in frigorifero;
  • semiduri (provolone, caciocavallo, ecc…) che vengono compressi e lasciati stagionare;
  • duri (pecorino, Emmental, grana padano, parmigiano reggiano, ecc), cotti a 50-60 °C e mescolati in continuazione, compressi, salati e lasciati stagionare per un periodo variabile da qualche mese a qualche anno.
Formaggi

Riportiamo di seguito alcuni tipi di formaggi italiani ma ricordiamo che nel 2015 sono stati censiti 535 formaggi: Robiola di Roccaverano, Asiago, Bitto, Bra, Caciocavallo, Fontina, Gorgonzola, Puzzone di Moena, Stintino di Luino, Darraghetto di Viareggio, Grana Padano, Parmigiano-Reggiano, Puzzone Vandercarro, Casizolu, Pecorino, Jasperino Lombardo, Primosale, Provolone Valpadana, Morlacco, Quartirolo Lombardo, Strachitunt, Taleggio, Valtellina Casera, Toma Piemontese, Crescenza di Capra, Misha pecorino di Livorno, D’ora Ligure, Stracchino, Nusretto Bresciano, Romita Piemontese, Caciotta Manzone, etc.

Tra tutte le varietà di formaggi italiani, di seguito riportiamo la specifica dei formaggi DOP:

Asiago (Asiago d’Allevo e Asiago pressato)
Bitto
Bra
Caciocavallo Silano
Canestrato Pugliese

Canestrato di Moliterno

Casatella Trevigiana
Casciotta di Urbino
Castelmagno
Fiore Sardo
Fontina

Formagella del Luinese

Formaggio di fossa di Sogliano e Ambra di Talamello

Formai de mut dell’Alta Val Brembana
Gorgonzola
Grana Padano
Montasio
Monte Veronese

Mozzarella
Mozzarella di Bufala Campana
Murazzano

Nostrano Valtrompia
Parmigiano Reggiano

Pecorino di Filano

Pecorino Romano
Pecorino Sardo
Pecorino Siciliano
Pecorino Toscano

Piacentinu Ennese

Provolone del monaco
Provolone Valpadana
Quartirolo Lombardo
Ragusano
Raschera

Ricotta romana
Robiola di Roccaverano

Salva Cremasco

Squacquerone

Silter
Spressa delle Giudicarie

Stelvio
Taleggio
Toma piemontese
Valle d’Aosta Fromadzo
Valtellina Casera

Vastedda del Belice