Print Friendly, PDF & Email

FOCACCE AL SALE GROSSO E ROSMARINO E ALLE OLIVE

Ecco una new entry a Tarallucci e vino?

Abbiamo ricevuto la ricetta della focaccia al sale grosso e rosmarino di Gianluca, a cui diamo il benvenuto nella nostra Community di appassionati di enogastronomia.

Gianluca ha utilizzato il lievito madre (o lievito naturale), che in cucina si può sostituire al classico lievito di birra.

Il lievito madre è un impasto che richiede soltanto farina e acqua ma non è semplice da preparare poiché va anche curato nel periodo di conservazione, quando si dovranno aggiungere acqua e farina per “tenerlo in vita”.

E’ necessario anche ricordare che non è immediatamente utilizzabile perché necessita di una preparazione che dura un paio di settimane.

Il lievito madre consente di ottenere impasti più fragranti e maggiormente digeribili e va mantenuto gelosamente e rinfrescato di tanto in tanto.

Gianluca dunque lo ha utilizzato per preparare la sua focaccia al sale grosso e rosmarino ma in assenza di questo ingrediente si può tranquillamente sostituire col lievito di birra, tenendo presente che le dosi vanno convertite nel modo giusto.

Se può esservi utile, vi invitiamo a consultare questa tabella che trovate online: https://vivalafocaccia.com/conversione-ricetta-lievito-birra-naturale/#google_vignette

Di seguito dunque la ricetta di Gianluca delle focacce al sale grosso e rosmarino e alle olive.

10 persone

8 ore ca.

Media

Costo medio

Ingredienti

  • 400 grammi di pasta madre (o lievito madre)
  • 500 grammi di farina 00
  • 400 grammi di farina manitoba
  • ½ bicchiere di olio evo
  • Sale fino
  • Sale grosso
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 600 ml circa di acqua
  • Rosmarino
  • 1 barattolo di olive nere
Focaccia con sale grosso

Preparazione

Sciogliere il lievito madre in 300 ml di acqua. Aggiungere metà farina rispetto alle quantità descritte e iniziare ad impastare, inserendo anche l’olio, 3 cucchiaini di sale fino e 2 cucchiaini di zucchero. Successivamente aggiungere anche il resto della farina e gli altri 300 ml di acqua e continuare ad impastare per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto gommoso.

Lasciarlo riposare nel forno con la lampadina accesa e coperto da uno straccio umido per 4/6 ore.

Trascorso questo tempo, dividere l’impasto in due panetti. Rimpastare leggermente e lasciar riposare ancora sul tavolo per circa 1 ora, coperto da uno strofinaccio.

Stendere quindi le focacce nelle teglie, precedentemente oleate con parecchio olio, e condirle.

La prima con sale grosso e rosmarino.

La seconda con le olive nere denocciolate.

Far cuocere in forno per circa 30 minuti.

Buon appetito!

Focaccia alle olive

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
3 − 1 =


This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Berberè
Anice Stellato
Pepe in una ciotola
Filetti di merluzzo al forno con pomodorini
Agar-agar
Stinco di maiale al forno con patate
Mezze maniche con carciofi, pomodori secchi e pecorino
Timballo di mezzi paccheri