Fettuccine rosso fuoco ai sapori di Calabria
Ecco una nuova ricetta facile e veloce appena inviata dal nostro insostituibile Stefano, adatta per quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare al gusto: fettuccine rosso fuoco!
Primo piatto tipicamente calabrese, grazie all’aggiunta della nduja di Spilinga e della cipolla (preferibilmente quella rossa di Tropea).
Il tonno e le olive donano una certa sapidità al tutto, restituendo un sugo corposo e intenso che non ha bisogno di sale o peperoncino: negli ingredienti c’è già tutto il sapore necessario!
Se non avete la nduja potete sostituirla con del peperoncino, ma il gusto con questo salume sarà ancora più buono.
Ecco dunque ingredienti e preparazione, spiegata passo dopo passo da Stefano!
Vi ricordiamo che aspettiamo anche le vostre ricette così da pubblicarle sul nostro sito e condividerle con tutti gli appassionati di enogastronomia di Tarallucci e vino.
Intanto, buon appetito con gli spaghetti rosso fuoco ai sapori di Calabria?
3 persone
40 minuti circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Fettuccine rosso fuoco
- 320 grammi di spaghetti quadrati o pasta lunga a piacere
- 200 ml di passata di pomodoro
- 100 grammi di nduja di Spilinga
- 100 grammi di tonno (preferibilmente in filettoni)
- 50 grammi di olive nere denocciolate o di battuto di olive
- Mezza cipolla
- Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
- Olio q.b.
Preparazione Fettuccine rosso fuoco
Ecco per voi la ricetta di Stefano:
In una padella far imbiondire la cipolla tagliata a pezzettoni con l’olio extra vergine d’oliva. Una volta imbiondita aggiungere la nduja e farla sciogliere, poi versare il pomodoro e lasciar cuocere per qualche minuto. Aggiungere anche la salsa di pomodoro, il tonno a filettoni e le olive (o il battuto) e proseguire la cottura ancora per qualche minuto.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli uno o due minuti prima della cottura prevista sulla confezione. Terminare la cottura nella padella mantecando la pasta con il condimento.
Servire la pasta accompagnando ogni piatto con una fogliolina di rosmarino.
Buon appetito!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!