Fave e cicoria coi pomodorini

I nostri carissimi Marco e Laura si sono rimessi ai fornelli e hanno voluto condividere con tutti noi di Tarallucci e vino un appetitoso contorno tipico della Puglia: fave e cicoria coi pomodorini.

Di seguito trovate gli ingredienti e la preparazione spiegata passo dopo passo dai nostri affezionati utenti della community, così che possiate provare anche voi a realizzare questo piatto.

Anzi, se vi va fateci sapere come vi è venuto!

Vi ricordiamo che potete anche voi mandarci le vostre ricette e noi le pubblicheremo sul sito e le condivideremo sui social attraverso le nostre pagine di facebook, twitter e instagram.

4 persone

1 ora circa

Facile

Costo basso

Ingredienti Fave e cicoria coi pomodorini

  • 1 mazzo di Cicoria
  • 500 grammi di Fave fresche
  • Olio extra vergine d’oliva (circa 4 cucchiai)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 Peperoncino rosso
  • 5/6 Pomodorini pachino oppure 2 pomodori rossi maturi
  • Sale q.b.
  • Fette di pane (a piacere) per accompagnare
Fave e cicoria coi pomodorini

Preparazione Fave e cicoria coi pomodorini

Come prima cosa bisogna pulire per bene, lavare e poi lessare la cicoria in abbondante acqua salata.

Intanto sgranare le fave.

Successivamente farle scottare in acqua per circa 10 minuti.

A questo punto prendere una padella e far rosolare lo spicchio d’aglio e il peperoncino in un po’ di olio extra vergine d’oliva (circa 4 cucchiai).

Dopo qualche minuto aggiungere anche i pomodorini pachino oppure i pomodori rossi maturi tagliati a pezzetti.

Condire il tutto con un po’ di sale e lasciar cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio.

Nel frattempo scolare la cicoria e tagliarla a pezzi.

Inserirla nella padella insieme alle fave e far quindi insaporire tutti gli ingredienti insieme per altri 10 minuti circa.

Aggiustare di sale se occorre.

A questo punto servire questo buonissimo contorno di fave e cicoria coi pomodorini insieme a qualche fetta di pane, possibilmente bruscato.

Buon appetito!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta