Print Friendly, PDF & Email

Fagottini di pasta sfoglia con speck e provola affumicata

Ecco per voi una nuova ricetta gustosa di Stefano: fagottini di pasta sfoglia con speck e provola affumicata.

La pasta sfoglia già pronta è una vera alleata per tantissime ricette dell’ultimo minuto in cucina. È disponibile nel banco frigo del supermercato, ma se non la trovate potete prepararla facilmente in casa.

Bastano infatti 150 grammi di farina, 100 di burro, 75 di acqua e sale; basta impastare il burro con poca farina, formando un impasto granulare che andrete poi a inserire (come panetto) nell’altro impasto, preparato con la farina e l’acqua rimanenti. Una volta stesa e lasciata riposare sarà pronta all’uso!

Per questa ricetta utilizziamo la sfoglia quadrata già pronta, con la quale realizzeremo dei gustosissimi (e facilissimi!) fagottini ripieni di speck e provola affumicata. Anche in questo caso potrete sbizzarrirvi nel preparare tantissime varianti: pomodori secchi e mozzarella, salsiccia e stracchino oppure una variante vegetariana con verdure grigliate e formaggio di capra. Date spazio alla fantasia!

2 persone

45 minuti circa

Facile

Costo basso

Ingredienti Fagottini di pasta sfoglia con speck e provola

  • 1 confezione di pasta sfoglia (salata) già pronta o 250 grammi di pasta sfoglia fatta in casa
  • 150 grammi di speck
  • 150 grammi di provola affumicata
  • 1 uovo
  • Sale e pepe q.b.
Fagottini di pasta sfoglia con speck e provola

Preparazione Fagottini di pasta sfoglia con speck e provola

Disponete la pasta sfoglia, già srotolata, su un piano di lavoro comodo e tagliatela a strisce lunghe 10 centimetri e larghe 2.

In ciascuna di queste strisce disponete al centro lo speck e la provola affumicata (o gli ingredienti che preferite). Chiudete i fagottini ripiegando la sfoglia a metà o, se preferite, sovrapponendo due strati di sfoglia e fermandoli ai lati con l’aiuto di una forchetta.

Spalmate la superficie con dell’uovo sbattuto, insieme a sale e poco pepe e infornate a 180 °C per circa 10-15 minuti, finché non saranno diventati belli dorati. Sfornate e servite ancora tiepidi per un pranzo veloce, un aperitivo con gli amici o anche come pranzo da ufficio alternativo, da consumare anche alla scrivania.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
9 + 26 =


Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Torta vegana fragole e cioccolato
Risotto con verdure miste e legumi
Mezze maniche alle melanzane e tonno
Cannella
Coda di rospo con porcini, pomodorini e fagioli cannellini
Pasta alle zucchine in doppia consistenza
Berberè
Anice Stellato
Pepe in una ciotola