Crostata al cacao con mele e marmellata

Una nuova dolce ricetta del nostro caro Stefano: crostata al cacao con mele e marmellata!

Un dolce ricchissimo e sfizioso, da dedicarci in questi giorni difficili quando tutto quello di cui abbiamo bisogno è una coccola. Prepararlo può sembrare difficile, ma in realtà richiede due soli passaggi: realizzare la sfoglia al cacao e cuocere le mele. Poi mettete tutto insieme, lasciate cuocere e… gustate!

8 persone

1 ora circa

Facile

Costo basso

Ingredienti Crostata al cacao con mele e marmellata

Per la sfoglia

  • 400 grammi di farina
  • 20 grammi di cacao
  • 5 grammi di lievito
  • 2 uova
  • 80 grammi di zucchero
  • 100 grammi di burro

 

Farcitura

  • 500 grammi di mele
  • 200 grammi di marmellata
  • 200 grammi di zucchero
  • 50 grammi di mandorle tritate
  • Burro
  • Zucchero
  • Scorza di limone
  • Cannella
Crostata al cacao con mele e marmellata

Preparazione Crostata al cacao con mele e marmellata

A mano o con l’aiuto della planetaria lavorate il burro già sciolto, o comunque molto morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema. Aggiungete le uova e continuate a far lavorare l’impastatrice, poi aggiungete il lievito, la farina e il cacao fino a ottenere una pasta abbastanza morbida, che lascerete riposare in frigorifero.

Preparate la farcitura: pelate e tagliate a fettine le mele e fatele cuocere per 10-15 minuti in una padella con burro, scorza di limone, zucchero e cannella. Una volta morbide, toglietele dal fuoco e aggiungete la marmellata (preferite quella di mirtilli, more o frutti di bosco).

Prendete la sfoglia e con l’aiuto di un mattarello stendetela a un’altezza di circa mezzo centimetro, foderatevi una teglia rotonda imburrata facendo attenzione a tenere il bordo più alto. Versatevi dentro il composto di mele e marmellata. Coprite il tutto con le mandorle che avrete tritato al coltello e dello zucchero di canna, che in cottura darà al tutto un gustoso sapore caramellato.

Cuocete in forno preriscaldato statico a 160 gradi per circa 30-35 minuti, in modo che la cottura sia uniforme e non bruci la farcitura. Lasciate raffreddare, spolverizzate a piacimento con dello zucchero a velo e servite.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta