Come fare il pane in casa
Ecco come fare il pane in casa con la ricetta del nostro amico Stefano!
Una ricetta facile e veloce (ma un po’ lenta!) per preparare il pane fatto in casa.
La ricetta va bene per due filoncini, ma sbizzarritevi pure con le forme: pagnotte, michette, panini. Un impasto, mille idee possibili!
2 filoncini
Preparazione lunga
Facile
Costo basso
Ingredienti
Per il lievitino
- 20 grammi di lievito
- 300 grammi di farina 00
- 200 ml di acqua
- 5 grammi di sale
Per l’impasto
- 600 grammi di farina 00
- 400 grammi di semola di grano duro
- 15 grammi di sale fino
- 50 grammi di olio EVO
Come fare il pane in casa
Iniziate la preparazione del lievitino, il primo impasto lievitato che servirà poi per realizzare il pane vero e proprio. Sciogliete il lievito nell’acqua leggermente tiepida, versate il tutto in una boule di acciaio (oppure in una insalatiera capiente) e aggiungete la farina a pioggia, finché non avrete ottenuto un impasto piuttosto morbido e appiccicoso.
Lasciate lievitare quanto più tempo possibile, magari per una notte intera in un ambiente fresco (se la casa è calda, mettetelo nel ripiano meno freddo del frigorifero).
All’indomani rimestate il lievitino e iniziate ad aggiungere gradualmente il mix delle due farine, l’olio e l’acqua finché l’impasto non risulterà più compatto. Alla fine, aggiungete il sale e lasciate riposare ancora per qualche ora. Dividete l’impasto nelle forme che preferite (con questa dose otterrete circa due filoncini da 600 grammi l’uno), lavorando bene fino a ottenere il filone o la pagnotta, che inciderete sulla superficie con un coltello. In questo modo l’impasto si aprirà leggermente in cottura risultando ancora più buono, oltre che arricchirsi con la forma di una spiga di grano.
Cuocete a forno alto (circa 200 gradi) per 35-40 minuti e comunque finché il pane non risulterà bello dorato. Sfornatelo, poggiatelo su una gratella o un piano in legno e lasciatelo riposare. A piacimento potrete arricchirlo, prima della cottura, con noci tritate, erbe aromatiche o spennellandolo sulla superficie con olio extravergine d’oliva per renderlo ancora più lucido.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!