Ciambelle al mosto alla 89° festa dell’uva e dei vini di Velletri

Noi di Tarallucci e vino c’eravamo a Velletri alla 89° edizione della festa dell’uva, dei vini e del territorio e, tra le altre squisitezze assaggiate, abbiamo trovato la tipica ciambella al mosto!  

Una vera bontà?

Questo tipico dolce della tradizione laziale, realizzato con pasta lievitata senza uova, ha delle origini molto antiche che risalgono addirittura al 1600.

Durante la festa, andando in giro per le stradine del centro storico di Velletri, ne abbiamo assaggiate svariate versioni e così siamo andati alla ricerca della ricetta e naturalmente la condividiamo con tutti voi appassionati di cucina e di vino.

L’ingrediente principe è il mosto d’uva tiepido, ecco di seguito comunque tutti gli ingredienti per preparare 5 ciambelle al mosto.

Ingredienti Ciambelle al mosto

  • 500 gr di farina manitoba (di grano tenero originario della provincia canadese del Manitoba)
  • 350/370 ml di mosto tiepido
  • 3 gr di lievito di birra
  • 2 cucchiai di olio di semi di girasole
  • Uvetta a piacere

Per la glassa:

  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di acqua

Ciambelle al mosto

Preparazione Ciambelle al mosto

Per iniziare la preparazione di questa dolce ricetta, bisogna sciogliere il lievito nel mosto tiepido.

A questo punto aggiungere un po’ alla volta la farina setacciata e lo zucchero e iniziare a mischiare e poi inserire anche l’olio e impastare per bene tutti gli ingredienti.

In ultimo, aggiungere l’uvetta e formare una palla (che non deve essere troppo appiccicosa).

A questo punto metterla a lievitare in un contenitore coperto.

Una volta che l’impasto sarà raddoppiato, ungersi le mani di olio e dividerlo in 5 parti.

Ciambelle al mosto

Ora è il momento di pirlare (arrotolare, facendolo girare tra le mani o sul piano di lavoro dandogli una forma sferica regolare) ogni pezzo di impasto e con un dito formare un buco centrale da allargare piano piano. Dare così la giusta forma alla ciambella.

Ora prendere le ciambelle e metterle in una teglia rivestita di carta da forno e farle lievitare di nuovo, coprendole con la pellicola.

Ci siamo quasi! Una volta raddoppiate infornare le ciambelle a 180° per 15/20 minuti, poi, appena fredde, cospargerle con la glassa e aspettare che rassodi.

Non resta che assaggiarle!

Noi di Tarallucci e vino le abbiamo mangiate e vi assicuriamo che sono buonissime?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.