CANNELLONI AL RAGÙ DI CARNE

Alzi la mano, chi ama mangiare i cannelloni, specialmente la domenica a pranzo o nei giorni festa, per assaporare, oltre al gusto, un po’ di sana malinconia ripensando ai manicaretti che preparava la nonna?

Ebbene, cari amici della Community di Tarallucci e vino, oggi Annalisa ci fa sognare un po’ con la sua ricetta dei cannelloni al ragù di carne.

Buon appetito e non dimenticate di mandarci anche le vostre ricette!  

10 cannelloni circa

1 ora circa

Media

Costo medio

Ingredienti

  • 1 foglio di pasta fresca precotta
  • 1/5 kg di carne tritata mista (vitello, vitellone e maiale)
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Cipolla
  • Pepe
  • Parmigiano q.b.
  • Mozzarella q.b.
  • 1 fetta di mortadella
  • 1 fetta di prosciutto cotto
  • Noce moscata
  • Sale
  • Vino bianco
  • Ragù di carne mista
Cannelloni al ragù di carne

Preparazione

Annalisa ha utilizzato i fogli di pasta fresca già lessata e ha ricavato 6 cannelloni per ogni foglio, ma volendo se ne possono anche ritagliare 4. Nel caso in cui si abbia tempo e si voglia fare anche la pasta a casa, Annalisa ci suggerisce la sua versione: ogni 80/100 gr farina 0 ci va 1 uovo, e per ogni persona basta 1 uovo. Con queste dosi ci si può regolare bene. Si impasta al solito modo facendo un circoletto con la farina, inserendo l’uovo e un pizzico di sale, amalgamando pian piano e lavorando la sfoglia fino a stenderla. 

Per il ripieno invece, intanto fare un soffritto con olio e cipolla. Una volta imbiondita, buttare dentro la carne tritata. Insaporire con un pizzico di sale. Lasciarla rosolare e poi sfumarla con del vino bianco.

Spegnere il fuoco e farla raffreddare.

Una volta fredda, inserire la carne cotta nel mixer e aggiungere una fetta di mortadella, una fetta di prosciutto cotto e tritare il tutto, lasciando comunque una consistenza che permetta di sentire lo spessore della carne tra i denti, non ottenere quindi un omogeneizzato (anche questo comunque dipende dai gusti).

Aggiungere poi la noce moscata, il pepe e 2/3 cucchiai di parmigiano. Mischiare il composto

A questo punto, arrotolare i cannelloni facendo ben attenzione di stringere la carne all’interno e fare diversi giri con la pasta per non rischiare che in cottura si aprano.

Prendere quindi una teglia di coccio, o altra teglia, mettere un pochino di brodo sul fondo, in quanto i cannelloni rischiano di seccarsi in cottura, aggiungere 2/3 cucchiai di ragù di carne (che Annalisa aveva già cucinato il giorno prima e che ognuno prepara a modo proprio, seguendo la ricetta di famiglia) e poi adagiare i cannelloni.

Continuare con altro ragù di carne, poi un po’ di mozzarella e del parmigiano.

Infornare per 20/25 minuti a 180/200° fino a doratura e crosticina.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta