BON-BON ALLE MANDORLE

Cari amici di Tarallucci e vino, oggi vi proponiamo una ricetta golosissima della nostra cara Annalisa che ha preparato e condiviso con tutti noi della Community dei bon-bon alle mandorle!

Seguite la ricetta e, soprattutto, i suoi preziosissimi consigli e mettetevi all’opera!

Se vi va poi fateci sapere come è andata!

Ecco ingredienti e preparazione dei bon-bon alle mandorle di Annalisa.

20/25 bob-bon

35 minuti circa

Facile

Costo basso

Ingredienti

  • 2 albumi
  • 200 gr di farina di mandorle dolci
  • 50 gr di mandorle amare tritate grossolanamente
  • 1 cucchiaino di scorza d’arancia bio grattugiata
  • Zucchero a velo per guarnire

N.B.: la dose della farina di mandorle può variare di circa 20/30 gr a seconda del peso degli albumi. Non esagerate con le mandorle amare, ricordatevi che in grandi quantità sono tossiche.

bon-bon alle mandorle

Preparazione

Annalisa ci ha comunicato che con queste dosi si ottengono circa 20 bon-bon, tuttavia se si fanno delle palline più piccole, possiamo ottenerne anche 30/35.

Lei ha utilizzato dei pirottini, che poi ha tolto, ma si può tranquillamente utilizzare la carta da forno.

Per iniziare, prendete gli albumi e montateli a neve ben ferma, senza aggiungere né sale né altro.

Questo procedimento è molto importante perché la consistenza dell’albume deve essere compatta altrimenti i biscotti rischiano di appiattirsi in forno, durante la cottura.

Una volta montati gli albumi, iniziate a incorporare le due farine un po’ alla volta.

Annalisa ci ha proposto questa versione, con una parte di farina di mandorle amare per una semplice questione di gusti ma, se non amate il sapore amarognolo, si può sostituire la farina di mandorle amare con quella di mandorle dolci.

Queste farine si trovano nei supermercati o in torrefazione. Nel caso non doveste trovare la farina di mandorle amare, potete acquistare le mandorle amare spellate e successivamente tritarle finemente, basteranno pochissimi minuti!

Mentre incorporate le due farine, ricordatevi di aggiungere lo zucchero e la scorza d’arancia. Il consiglio di Annalisa è quello di organizzarsi sul piano di lavoro con delle ciotoline in cui mettere la farina di mandorle dolci, quella amara, la scorza d’arancia e lo zucchero. Con una spatola amalgamate delicatamente il tutto.

L’impasto deve risultare abbastanza omogeneo; tenete presente che, se dovrete fare voi la farina di mandorle amare, questa risulterà un po’ più grossolana al palato. Il risultato finale sarà ottimo lo stesso.

È giunto il momento di creare i bon-bon!

Nel caso in cui l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso, si può aggiungere un cucchiaino, anche due, di farina di mandorle. Annalisa ci ha consigliato di mantenere le mani umide, bagnandole con un po’ di acqua, durante la creazione dei bon-bon. In questo modo non avrete problemi!

Una volta creati i bon-bon adagiateli sulla teglia, assicurandovi di averli sufficientemente distanziati fra di loro qualora decideste di non servirvi dei pirottini. Questo piccolo accorgimento servirà ad evitare che, durante la cottura, i bon-bon si attacchino tra di loro. Anche se non è presente il lievito nella ricetta i biscottini cresceranno un po’ durante la cottura.

Cuoceteli per  circa 25 minuti a una temperatura di 160°.

Controllate che la superfice non risulti troppo cotta. Quando vedrete formarsi delle piccole crepe i biscottini saranno pronti.

Una volta tolti dal forno, fateli raffreddare e cospargeteli di zucchero a velo.

Annalisa ci ha consigliato di non cuocere troppo i bon-bon. Se l’interno rimarrà morbido i vostri bob-bon rimarranno morbidi per parecchi giorni!

Sistemateli  su un bel vassoio da portata o riponeteli in una scatola per dolci.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta