Bastoncini croccanti di polenta
Ecco un’altra ricetta buonissima che ci ha inviato la nostra carissima Carmen: i bastoncini croccanti di polenta che costituiscono un buonissimo antipasto, facile da preparare e che piacerà a grandi e bambini.
Carmen ci consiglia di raddoppiare o triplicare le dosi, una volta a tavola, perché spariscono in fretta!
Provare per credere?
4/5 persone
40 minuti circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Bastoncini croccanti di polenta
- 250 gr di farina di mais per polenta (va bene anche quella precotta)
- 500 gr acqua
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Rosmarino q.b.
Preparazione Bastoncini croccanti di polenta
Preparare la polenta come da istruzioni contenute nella confezione di vendita, a seconda che la farina sia precotta o a grana grossa o sottile, i tempi di cottura e la quantità di acqua possono variare. In generale, portare a bollore l’acqua con un po’ di sale, aggiungere a pioggia la farina e mescolare energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi, abbassare la fiamma e continuare a cuocere mescolando per il tempo di cottura indicato. Un ottimo metodo per velocizzare questo passaggio è usare la pentola a pressione o il Bimby.
Una volta che la polenta sarà pronta, versarla in una teglia coperta di carta forno e livellarla in modo che formi uno strato spesso un paio di centimetri. Farla raffreddare e rassodare, poi tagliare la polenta a bastoncini, prendere un’altra placca da forno ricoperta di carta forno e posizionare i bastoncini distanziati un po’ l’uno dall’altro. Irrorare con un filo di olio evo e con aghetti di rosmarino (a piacere si possono usare anche altre spezie, quali origano, pepe, ecc).
Cuocere i bastoncini di polenta in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 25 minuti o fino al grado di doratura e croccantezza desiderata. Servire immediatamente, se raffreddano perdono la croccantezza, sono buoni anche da soli, ma si possono accompagnare a salse di diverso tipo, per esempio ketchup, maionese, salsa allo yogurt, salsa di pomodoro, pesto di basilico, ecc. Si possono eventualmente conservare, prima della cottura in forno, in un contenitore ermetico in frigorifero per alcuni giorni.
Buon appetito!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!