Ammirando Rocca di Papa durante la 40° Sagra delle Castagne
Noi di Tarallucci e vino, lo sapete, amiamo le cose buone, le tradizioni, le stradine in festa durante le sagre di paese, e quindi non potevamo certo mancare alla 40° edizione della Sagra delle Castagne di Rocca di Papa!
La nostra Rossella ha raggiunto questo splendido paesino, a pochi chilometri da Roma, nella tarda mattinata di sabato 19 ottobre 2019, il secondo giorno della Sagra, che sarebbe finita il giorno successivo, e si è ritrovata in mezzo a tantissima gente entusiasta per le vie del paese che, aiutata dalla splendida giornata di sole, si godeva un panorama mozzafiato!
“Da Piazza della Repubblica, salendo su per il corso, evitando di guardare quel Palazzo Comunale ancora così provato dopo l’esplosione del 10 giugno scorso, dove hanno perso la vita il Sindaco e un suo collaboratore, ho iniziato a sentire dei profumi così invitanti che avevo voglia di fermarmi in ogni angolino e degustare tutte le specialità proposte dai vari stand gastronomici, ma per un po’ sono riuscita a resistere. Volevo proseguire e ammirare tutto il percorso della sagra! Più andavo avanti e più mi accorgevo che lei, la regina indiscussa della sagra, padroneggiava in bella mostra su quasi tutti gli stand: la Rocchicianella, castagna tipica di Rocca di Papa, dolcissima e dalle piccole dimensioni, che cresce sugli alberi della zona. Ebbene, la Rocchicianella se ne stava lì, a farsi ammirare, in attesa di donare quel meraviglioso profumo di caldarrosta appena cotta!
Alla fine non sono proprio riuscita a rinunciare a un bel “cartoccetto” di castagne calde da tenere tra le mani, e soprattutto a mangiare quelle gustosissime caldarroste passeggiando. Una vera delizia, ve lo assicuro!
Ma non è finita qui! Continuando a gironzolare nel centro storico, ho potuto ammirare anche quei muri decorati a mano da artisti locali che sono la testimonianza di una vera e propria passione per i murales, originaria degli anni Ottanta, che ha realizzato un suggestivo percorso tra i vicoli di Rocca di Papa e che si ispira ai magnifici panorami rocchigiani.
Intorno alle 14:30 poi, a malincuore, sono andata via e così, ripercorrendo il corso in discesa mi sono ritrovata in Piazza della Repubblica e ho scattato un’ultima foto?
Mi dispiace aver perso tutte le altre iniziative in programma, ma quelle poche ore vissute alla 40° Sagra delle Castagne di Rocca di Papa sono state così piacevoli che farò di tutto per essere presente anche alle prossime edizioni e condividerle con voi su Tarallucci e vino!
Rossella”