AGAR-AGAR
L’agar-agar, noto anche con il nome “agar” che nella lingua malese significa “alga rossa”, è un polisaccaride usato come gelificante naturale. L’ agar-agar è ricavato da alghe rosse appartenenti a diversi generi; tra queste troviamo Gelidium, Gracilaria, Gelidiella, Pterocladia e Sphaerococcus, solo per citarne alcune.
Con il termine polisaccaride, si intende una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi, ovvero i carboidrati. In natura i polisaccaridi si trovano comunemente nelle piante (appunto le alghe rosse) e in misura minore negli animali.
Dal punto di vista chimico l’agar- agar è un polimero, ovvero una macromolecola (una molecola con peso molecolare elevato). In qualità di polimero è costituito principalmente da D-galattosio.
L’agar- agar produce una gelatina dal sapore delicato, tenue. Inoltre, elemento da non sottovalutare, è ricchissimo di minerali.
Viene utilizzato nella preparazione di dessert e aspic poiché ha la capacità di non alterare i sapori dei singoli ingredienti. Rispetto alla gelatina commerciale ha una consistenza più omogenea e soda, inoltre è completamente vegetale il che lo rende un prezioso alleato nella cucina vegana e vegetariana.
L’agar-agar viene assorbito in minima parte dall’organismo non fornendo così alcun apporto calorico; questa caratteristica lo rende accessibile a chiunque desideri provarlo.