Forchetta, amica d’avventure culinarie!

Anche se la forchetta è uno strumento molto usato da chi ama e apprezza la buona cucina, possiamo dire che, essendo un arnese “quasi” indispensabile per mangiare, viene usato da tutti a tutte le età!

Analizzando questa posata da tavolo più nel dettaglio ci accorgiamo che questa ha due o più punte, in genere sono quattro, e che sono disposte a pettine. Il nome tecnico di queste punte è rebbi.

La forchetta, generalmente in metallo, ma anche in plastica o in legno, risulta quindi utile per portare i cibi solidi alla bocca dopo averli infilzati, ma anche per tenerli fermi nel piatto e poterli tagliare tramite il coltello.

Ripercorrendo la sua storia scopriamo che già nel 1000 d.c. la forchetta veniva utilizzata a tavola nel mondo occidentale. Infatti sappiamo che i Romani e i Greci prima di allora usavamo mangiare utilizzando le mani.

C’è da dire però che questo passaggio, dalle mani alla forchetta, non fu così semplice in quanto c’era diffidenza ad accettare un così radicale cambiamento.

Era considerata come una cosa lussuosa e stravagante e inizialmente venne utilizzata solo dalle famiglie nobili.

Entrò quindi con difficoltà nell’uso domestico di tutti i giorni in quanto come tutte le cose nuove rappresentava il progresso!

Sappiamo comunque che nel ‘700 la forchetta divenne quel meraviglioso ed essenziale strumento che oggi conosciamo così bene…

In ogni caso, analizziamo un po’ cosa ci dice di fare il galateo rispetto alla forchetta:

innanzi tutto bisogna sapere che in fase di apparecchiatura della tavola dobbiamo posizionare le forchette alla sinistra del piatto, partendo dall’esterno con quella da antipasto, passando poi a quella da pesce, che non si usa quasi più, e infine a quella normale. La forchettina da dolce invece va messa sopra il piatto e in posizione perpendicolare alle altre.

A questo punto sorge spontanea una domanda: ma quanti tipi di forchetta esistono?

Ebbene, ce ne sono un bel po’! Ecco qualche curiosità in merito:

  • forchetta da antipasto: con tre punte (rebbi) piatte e larghe
  • forchetta grande: con tre o quattro punte, generalmente incurvate. Quest’ultima, a quattro rebbi, è ideale per mangiare spaghetti!
  • forchetta da pesce: ha 3 punte piatte e corte e quella al centro è un po’ più piccola
  • forchetta da dessert: è simile a quella da antipasto, con tre punte, ma un po’ più piccola e si può usare anche per i formaggi e la frutta.

Infine, ne ricordiamo delle altre che si usano in particolari situazioni:

forchetta per astice o aragosta, per lumache, per ostriche e per fonduta.

Concludiamo citando il forchettone, che è appunto una grande forchetta, molto utile in cucina.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.