Le fraschette dei Castelli romani
Le fraschette dei Castelli romani sono molto rinomate.
La Fraschetta non è un Ristorante, non è una Pizzeria, e non è un Pub…
Possiamo definirla come un’Osteria, un po’ particolare, e con una lunga storia alle sue spalle e concentrata nella zona dei Castelli Romani, nella regione Lazio.
Addirittura presenti in qualche modo già nell’antica Roma, le Fraschette ebbero un notevole sviluppo durante il medioevo.
Sembrerebbe infatti che il nome Fraschetta derivi all’antico borgo “Frascata”, l’attuale Frascati, in quanto i boscaioli del tempo vivevano in capanne di “frasche”, dopo che nel 1191 Tusculum era stato distrutto.
La stessa frasca veniva anche adoperata dai viticoltori, e messa sopra la porta del locale, per far capire ai passanti che all’interno avrebbero trovato il vino nuovo da bere.
Pensando alle Fraschette di quel tempo possiamo immaginare cosa contenessero al suo interno: numerose botti di vino; panche, sedili e tavolacci; attrezzature tipiche per la realizzazione del vino, e cosa più importante, una cantina dove conservare il vino.
Non avevano una cucina, in quanto non veniva offerto nulla a parte il vino, il pane e a volte uova sode per preparare il palato alla degustazione della bevanda.
I cibi infatti venivano portati dai clienti.
Successivamente nelle fraschette iniziarono ad essere serviti dei generi alimentari, tra cui la porchetta, il cui legame con questo tipo di locali è rimasto invariato nel tempo.
Attualmente nelle fraschette si può bere vino, ancora nelle caraffe, tra cui la tipica “Romanella” (vino rosso un po’ frizzante), e si può mangiare a volontà.
Tra i piatti tipici laziali ricordiamo: la porchetta, i salumi, le coppiette, i formaggi freschi e stagionati ed antipasti vari quali olive sott’olii e sott’aceti.
Data l’abbondanza degli antipasti difficilmente si mangia un primo piatto nelle Fraschette, e tanto meno un secondo piatto!
Anche se il paese per eccellenza delle Fraschette è Ariccia, queste sono ben diffuse in tutta la zona dei Castelli Romani e sono molto frequentate, specialmente nel fine settimana, da giovani, e meno giovani, della Capitale.
Quindi per trascorre una piacevole serata d’estate lasciatevi affascinare dall’atmosfera casereccia e genuina delle fraschette, gustando buon vino, ottima porchetta ancora calda, coppiette piccanti e pane fumante… non ve ne pentirete!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!