CIAMBELLONE RUSTICO
La nostra amica Andrea, ci ha inviato la ricetta di questo Ciambellone rustico. Gli ingredienti sono molto simili al suo Plum-cake salato alla zucca e provola ma la forma è il gusto sono decisamente diversi. Procediamo quindi con i consigli di Andrea per cucinare il Ciambellone rustico!
10 persone
1 ora circa
Facile
Costo medio
Ingredienti
- 200 gr Zucca (già pulita)
- 100 ml Olio di semi (va bene qualsiasi tipo)
- 100 ml Latte
- 3 Uova medie
- 150gr Farina 0
- 150gr Farina integrale
- 80 gr Parmigiano grattugiato
- 150 gr Scamorza (o formaggio filante)
- 100g speck
- 100g fesa di tacchino
- 1 bustina Lievito istantaneo per salati
- Sale
- Pepe
- Origano
- Semi di chia
- Semi di zucca
- Semi di girasole
Preparazione
- per prima cosa pulire la zucca eliminando la buccia, i semi e i filamenti interni. Ridurla a tocchetti e cuocerla con dell’olio in padella.
Una volta cotta metterla nel mixer con l’olio e frullare
- In una ciotola capiente, unire le uova e il latte e lavorare con una frusta a mano, aggiungere la purea di zucca, il parmigiano, il sale, il pepe, l’origano e amalgamare il tutto.
- Setacciare la farina con il lievito e aggiungere al composto, mescolare con cura fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Fatto questo aggiungere scamorza, speck, fesa di tacchino e i semi. Mescolare con cura ed ecco pronto l’impasto.
- Ungete uno stampo per ciambelle di circa 24-26 cm di diametro e versare il composto al suo interno, cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 40-45 minuti, vale prova stecchino.
Quando la ciambella sarà ben cotta, sfornare e lasciar intiepidire per circa 15 minuti poi estrarre dallo stampo e far raffreddare su una gratella.
Consigli e Conservazione
Il Ciambellone Rustico può essere consumato sia tiepido che freddo, si conserva morbido per circa 2 giorni sotto la classica campana di vetro e una volta freddo può essere congelato.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!