PENNONI PRIMAVERA

Un altro gustosissimo primo piatto da provare assolutamente che ci ha appena inviato la nostra affezionatissima Roberta. Ecco a voi la ricetta dei suoi pennoni primavera.

Un piatto molo semplice da preparare.

Delizioso per i suoi ingredienti di stagione che fanno subito primavera!

I carciofi, le zucchine, i piselli… che bontà!

Roberta continua a viziarci con le sue ricettine di primi piatti da sperimentare e noi la ringraziamo per le numerose idee che ci fornisce in cucina.

Ci basta consultare la sezione Primi piatti di Tarallucci e vino per trovare tante ricette, non solo di Roberta, e decidere subito cosa cucinare per pranzo o per cena.

E voi? Avete le vostre ricette preferite che volete condividere con la Community di Tarallucci e vino?

Cosa aspettate? Fatecele avere e noi le pubblicheremo.

2 persone

1 ora

Facile

Costo basso

Ingredienti

  • 200 gr di pennoni rigati
  • 1 carciofo
  • 2 zucchine
  • 80 gr di piselli
  • 2 fettine di guanciale
  • 4 pomodorini
  • 10 olive denocciolate
  • Sale
  • Olio extra vergine d’oliva
  • 1 cipolla rossa
Pennoni primavera

Preparazione

Iniziare pulendo per bene i carciofi e tagliandoli a pezzetti.

Successivamente pulire anche le zucchine e tagliarle a pezzetti piccoli.

Infine pulire e tagliare molto finemente anche la cipolla.

A questo punto si possono mettere tutti gli ingredienti insieme, quindi zucchine, carciofi, cipolla e piselli, in una padella con dell’olio extra vergine d’oliva e iniziare la cottura. Dopo qualche minuto aggiungere anche il guanciale tagliato a pezzetti.

Lasciar cuocere tutto insieme per circa 20 minuti.

Poi aggiungere anche le olive denocciolate e i pomodorini tagliati a metà.

Assaggiare e aggiustare di sale.

Far insaporire ancora per un po’ tutto il condimento e iniziare a preparare l’acqua per cuocere i pennoni.

Roberta ha utilizzato quelli rigati, una vera bontà!

A fine cottura scolarli e ripassarli in padella.

Servire i pennoni primavera ben caldi! Buon appetito.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta