BUCATINI ALL’AMATRICIANA
Oggi qui a Tarallucci e vino una ricetta da leccarsi i baffi.
La nostra cara e insostituibile Roberta ci ha mandato la sua versione dei bucatini all’Amatriciana.
A differenza della ricetta originale che deriva da Amatrice, in provincia di Rieti, Roberta usa anche un po’ di cipolla, del vino bianco e un dado vegetale.
Inoltre preferisce servire i bucatini e non gli spaghetti.
Si sa, in cucina ognuno ha i suoi trucchetti!
E voi, avete la vostra versione della pasta all’Amatriciana o seguite la ricetta tradizionale?
Se vi va fatecela avere così da pubblicarla su Tarallucci e vino e condividerla sulle nostre pagine social, a beneficio di tutta la Community di appassionati di enogastronomia.
Ebbene, di seguito trovate la ricetta di Roberta dei suoi bucatini all’Amatriciana.
6 persone
1 ora ca.
Facile
Costo basso
Ingredienti
- 2 etti di guanciale al peperoncino
- ½ kg di bucatini
- Pomodoro
- Olio extra vergine d’oliva
- Peperoncino
- 1 cipolla rossa (a piacere)
- Vino bianco (a piacere)
- 1 dado vegetale (a piacere)
- Pecorino romano grattugiato
Preparazione
Come prima cosa, pulire il guanciale, togliendo un po’ di grasso, tagliarlo a fette e poi a piccoli quadratini.
Metterlo in una padella antiaderente con la cipolla tagliata finemente, l’olio extra vergine d’oliva e una spruzzata di vino bianco.
Aggiungere poi il dado vegetale, il peperoncino e il pomodoro: 1 barattolo di passata e 1 di pelati.
Lasciar cuocere il sugo.
Nel frattempo preparare l’acqua per cuocere la pasta. Farla bollire e salarla e quindi buttare i bucatini.
Una volta cotta la pasta, ripassarla in padella e amalgamare il tutto per bene.
Aggiungere anche il pecorino romano grattugiato e impiattare.
Servire e buon appetito da Tarallucci e vino ?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!