COUS COUS CON ZUCCHINE, SALMONE E POMODORINI
Cari amici di Tarallucci e vino, oggi diamo il benvenuto ad Alfredo, un nuovo membro della nostra Community. Insieme a Stefano ha cucinato un delizioso e colorato cous cous con zucchine, salmone e pomodorini e noi condividiamo con tutti voi la loro ricetta.
Di seguito ingredienti e preparazione da seguire passo, passo per portare in tavola questo primo piatto che ci porta subito nello straordinario mondo della cucina africana, che negli anni ha raggiunto le coste siciliane e quindi tutta l’Europa.
Ecco dunque la versione di Alfredo e Stefano del cous cous con zucchine, salmone e pomodorini.
3 porzioni
40 minuti
Facile
Costo basso
Ingredienti
– 250 g di cous cous precotto
– 200 g di salmone affumicato
– 200 g di pomodori datterini rossi
– 4 zucchine
– 20 g di mandorle
– Origano
– Sale e pepe q.b.
– Olio EVO q.b.
Preparazione
Su una piastra di acciaio, bagnata con poco olio, grigliate le zucchine che avrete tagliato per il senso della lunghezza in fette spesse circa mezzo centimetro. Dovranno risultare ben cotte e morbide al taglio. Una volta grigliate tutte, riducetele a pezzi tagliandole per la larghezza. Mettetele in una boule capiente e occupatevi degli altri ingredienti.
Su una piastra di acciaio, bagnata con poco olio, grigliate le zucchine che avrete tagliato per il senso della lunghezza in fette spesse circa mezzo centimetro. Dovranno risultare ben cotte e morbide al taglio. Una volta grigliate tutte, riducetele a pezzi tagliandole per la larghezza. Mettetele in una boule capiente e occupatevi degli altri ingredienti.
Sgranate il cous cous con acqua bollente, seguendo le indicazioni riportate nella confezione di vendita e aggiungendo, se serve, poco olio EVO. Aggiungetelo alle zucchine. Riducete in pezzetti anche il salmone affumicato (potete scegliere quello in scatola o, meglio ancora, quello tagliato già in fette sottili) e tagliate i pomodori datterini in 4 parti.
Mettete tutto nella ciotola, regolate di sale, pepe e olio e aromatizzate il tutto con un po’ di origano secco. Lasciate insaporire per qualche minuto e prima di servire aggiungete anche le mandorle, meglio ancora se a scaglie.
Servite con un filo d’olio EVO. Potete gustarlo appena pronto o portarlo con voi per un gustoso pranzo all’aperto o in ufficio. Si conserva in frigorifero per 1-2 giorni al massimo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!