Parmigiana di melanzane

Stefano ha cucinato una nuova ricetta e l’ha condivisa con noi di Tarallucci e vino: parmigiana di melanzane in sfoglia!

La parmigiana di melanzane è una ricetta tradizionale della cucina italiana, che ricorda molto da vicino le lasagne. A differenza degli strati di pasta all’uovo, però, si utilizzano le melanzane che si possono preparare in due modi: grigliate – per chi preferisce una ricetta più leggera – oppure fritte. Quest’ultima soluzione è sicuramente la più sfiziosa, ma richiede una preparazione leggermente più lunga.

Se avete voglia di gustare la parmigiana, ma volete prepararla in una versione leggera che non rinuncia al gusto, ecco l’idea per una torta salata che si prepara in pochissimi minuti. Vi basterà cuocere le melanzane, adagiarle sulla pasta sfoglia e cuocerle in forno.

Curiosi di sapere come farlo? Ecco la ricetta!

4 persone

1 ora circa

Facile

Costo basso

Ingredienti Parmigiana di melanzane

  • 300 grammi di melanzane
  • 150 grammi di mozzarella
  • 200 grammi di pomodori rossi medi (circa 2 pomodori)
  • Origano
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio EVO
  • 1 confezione di pasta sfoglia rotonda
Parmigiana di melanzane

Preparazione Parmigiana di melanzane

In una padella abbastanza ampia fate scaldare poco olio extravergine d’oliva. Cuocete per qualche minuto le melanzane, che avrete tagliato a rondelle piuttosto sottili (2-3 millimetri al massimo) in modo che risultino cotte ma non troppo morbide.

Nel frattempo, aprite una confezione di pasta sfoglia (oppure preparatela in casa con 200 grammi di farina, 100 di burro, 100 ml di acqua e poco sale) e adagiatela su una teglia ampia e poco alta. Bucherellate la superficie della sfoglia, spennellate con poco olio e iniziate a adagiarvi le melanzane. Una volta ottenuto uno strato bello compatto coprite le melanzane con le fette di pomodoro e la mozzarella, quasi fosse una caprese.

Condite con olio, sale e origano e mettete a cuocere nel forno già preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti, o finché la sfoglia non risulterà bella dorata. Sfornate e servite la parmigiana “sfogliata” tiepida, insieme a delle verdure grigliate o a una selezione di formaggi.

Buon appetito!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta