Cavoli di Bruxelles in padella

Ecco un bel contorno che ci presenta oggi il nostro Stefano: i cavoli di Bruxelles in padella.

Stefano ci racconta che questa verdura l’ha sempre incuriosito tantissimo, ma non li aveva mai provati prima. A quanto pare la loro coltivazione in Italia è abbastanza limitata, e quelli che ha trovato al supermercato sono di provenienza olandese, ma poco male! All’aspetto sono davvero curiosi, quasi simpatici, mentre il sapore è un misto tra quello del broccolo e della verza, piacevole e relativamente digeribile (si sa, sono verdure un po’ corpose!).

Prepararli poi è davvero facilissimo, visto che ci sono molte ricette disponibili. Se non avete troppo tempo cuoceteli in padella con un gustoso abbinamento di guanciale: saranno ottimi per accompagnare un secondo di carne, magari un arrosto oppure delle scaloppine al limone.

3-4 persone

45 minuti circa

Facile

Costo basso

Ingredienti Cavoli di Bruxelles in padella

  • 500 grammi di cavoli di Bruxelles
  • 100 grammi di cipolla
  • 100 grammi di guanciale o pancetta
  • 250 ml di brodo vegetale
  • Olio EVO q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe o peperoncino a piacere
Cavoli di Bruxelles in padella

Preparazione Cavoli di Bruxelles in padella

In una padella abbastanza ampia fate soffriggere la cipolla con olio extra vergine d’oliva e peperoncino. Aggiungete la pancetta e fatela rosolare per alcuni minuti, finché non risulterà ben croccante. Aggiungete i cavoli di Bruxelles che avrete precedentemente mondato (tagliate la parte inferiore coriacea e rimuovete le foglie più esterne) e tagliato in 2 o 4 parti a seconda della dimensione.

Lasciate rosolare per 5-10 minuti e, gradualmente, aggiungete del brodo vegetale preparato in precedenza (se non avete tempo di preparare il brodo, potete utilizzare anche un dado granulare) come fareste per un tradizionale risotto.

Lasciate cuocere in tutto per 30 minuti, di cui gli ultimi 15 a fuoco medio-basso e con il coperchio. Prima di terminare la cottura regolate di sale e pepe a vostro piacimento. Servite caldo ma non bollente. Buon appetito!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta