Pasta al forno arancina
Ecco una nuova strepitosa ricetta del nostro amico Stefano!
Il primo piatto che ha preparato, e condiviso con noi di Tarallucci e vino, è la sua pasta al forno “arancina”: una umile citazione della cucina siciliana?
Una vera delizia per il palato. Provare per credere!
Se vi va di sperimentarla, di seguito trovate l’elenco degli ingredienti e la preparazione, spiegata nel dettaglio, passo dopo passo da Stefano.
Vi ricordiamo inoltre che nella sezione del sito Taralluccievino.it, dedicata ai Primi Piatti, trovate tantissime altre ricette da provare e, se volete, da condividere poi con tutta la nostra Community di appassionati di Enogastronomia.
Intanto, Buon Appetito!
6 persone
50 minuti circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Pasta al forno arancina
- 500 grammi di pasta corta (preferibilmente rigatoni, mezze maniche o gomiti)
- 1 litro di sugo di pomodoro semplice
- 350 ml di besciamella
- 200 grammi di prosciutto cotto
- 200 grammi di piselli
- 200 grammi di mozzarella
- 200 grammi di parmigiano Reggiano grattugiato
Preparazione Pasta al forno arancina
In una pentola con abbondante acqua salata far cuocere la pasta, scolandola circa 2-3 minuti prima del tempo indicato sulla confezione. Dovrà risultare particolarmente al dente.
Prima avrete preparato un sugo semplice (soffritto di cipolla e olio, salsa di pomodoro, sale e peperoncino q.b.) e una besciamella (latte, farina, burro e noce moscata) che dovrà risultare abbastanza liquida.
Versate la pasta ancora bollente in una teglia rettangolare capiente e copritela con tutto il sugo e la besciamella precedentemente preparate. Aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti, il prosciutto cotto a listarelle (chiedete al vostro Alimentari di fiducia di tagliarne due fette piuttosto spesse, oppure acquistatelo già a cubetti) e i piselli che avrete cotto a parte con poco burro e mezza cipolla.
Spolverate con abbondante parmigiano per coprire il tutto e cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 35-40 minuti. La pasta dovrà risultare croccante in superficie e morbida sotto. Servite calda ma non bollente per apprezzarla al meglio.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!