Caprese
Piatto unico estivo per eccellenza? Non credete? Va benissimo come antipasto, ma anche come secondo piatto. La Caprese è leggera, molto gustosa e colorata.
A noi piace tantissimo e sulle nostre tavole fa subito estate, mare, gioia di stare insieme, di mangiare all’aperto!
Insomma, ogni occasione è buona per prepararla? Se poi i pomodori arrivano direttamente dal nostro piccolo orto, è tutto perfetto e buonissimo.
Preparare questo piatto della tradizione napoletana, il cui nome deriva dalla splendida isola di Capri, è davvero semplicissimo. Pochi ingredienti di qualità e il gioco è fatto!
In questo caso noi abbiamo usato il fiordilatte ma anche la mozzarella di bufala andrà benissimo. Provare per credere.
Sul nostro sito, nella sezione riservata alle Curiosità enogastronomiche, potete trovare molte informazioni su questi tre genuini e preziosi ingredienti della Caprese: il pomodoro, la mozzarella e il basilico.
Sua maestà il Pomodoro http://taralluccievino.it/sua-maesta-il-pomodoro/
Anzi, ultimamente si parla di lui come l’imperatore degli orti mondiali: in effetti il pomodoro, per la sua bontà e per le proprietà benefiche, ha scalato le classifiche degli ortaggi migliori, guadagnando il podio.
Che dire della mozzarella? Se poi è di bufala, questo meraviglioso a pasta filata, allora il gusto ci cattura completamente: http://taralluccievino.it/la-mozzarella-di-bufala/
Infine il basilico! http://taralluccievino.it/il-basilico/
Sempre presente nel nostro orto. Adoriamo il suo profumo e il tocco in più che lascia nella preparazione dei nostri piatti.
Ed ora, non ci lascia che lasciarvi alla ricetta della Caprese alla Tarallucci e vino.
Aggiungere un pomodoro e una mozzarella per persona
15 minuti
Facilissima
Costo basso
Ingredienti Caprese
- Pomodoro
- Mozzarella
- Olio extra vergine d’oliva
- Sale q.b.
- Basilico
Preparazione Caprese
Niente di più semplice! Dunque, si inizia con il tagliare la mozzarella a fettine e a lasciarle sgocciolare per un po’, per farle perdere il liquido in eccesso.
Nel frattempo lavare i pomodori e tagliarli a fette.
Poi prendere un bel piatto da portata e posizionare le fette di pomodori sotto e le fette di mozzarella sopra.
Infine condire con olio, sale e delle foglioline di basilico fresco, precedentemente lavato.
Anche il basilico che abbiamo usato è del nostro orto?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!