Polenta al sugo di carne
La polenta è un piatto antico della tradizione culinaria italiana, tipico delle regioni del nord. Preparato con farina di mais e acqua, inizialmente era il cibo dei poveri. Ora invece viene servito anche nei grandi ristoranti, con sughi diversi, con le verdure, con i funghi o addirittura può essere anche fritta e servita come antipasto.
Preparare la polenta crea sempre un clima conviviale, sia durante la preparazione, ma anche mangiandola sulla spianatoia, tipica tavola di legno dove si impasta la pasta.
In questa versione noi abbiamo servito la polenta con il sugo di carne direttamente nel piatto.
4/5 persone
70 minuti
Media difficoltà
Costo basso
Ingredienti Polenta al sugo di carne
Per la polenta:
- 2 litri di acqua
- 500 gr di farina di mais
- 2 cucchiai di olio evo
- sale q.b.
- parmigiano
Per il sugo di carne:
- 5 salsicce
- 200 gr di carne macinata
- 5 spuntature
- cipolla
- carota
- sedano
- pomodoro pelato
- olio evo
- sale q.b.
- peperoncino q.b.
- noce moscata q.b.
Preparazione Polenta al sugo di carne
Iniziare con il sugo, che può essere preparato anche in anticipo.
Fare un soffritto con carota, cipolla, sedano, olio evo e peperoncino. Unire la carne e le salsicce, farle rosolare e poi unire il macinato insieme ad una spolverata di noce moscata. Quando la carne è cotta unire il pomodoro e lasciare cuocere fino a che il sugo non risulterà pronto.
Per la polenta mettere i 2 litri di acqua sul fuoco. Salare e versare due cucchiai di olio evo. Prima che l’acqua vada in ebollizione versare un po’ alla volta la farina di mais, aiutandosi con una frusta per girare ed evitare che si formino dei grumi.
Continuare a girare, anche aiutandosi con una paletta di legno. Solitamente la polenta cuoce in 30/40 minuti.
Una volta cotta versarle sui piatti o nella spianatoia, aggiungere il sugo ed il parmigiano.
Buon appetito da Tarallucci e vino!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!