I vitigni più diffusi in Molise

Nella rubrica di Tarallucci e vino sui vitigni più diffusi in Italia, oggi parliamo del Molise.

Regione prevalentemente montuosa (Appennino-Sannita) con al centro dei rilievi collinari che finiscono nella bassa conca d’Isernia e nella Piana di Venafro.

Il terreno montagnoso si presenta argillo-scistoso, misto a calcare compatto e sabbia.

In pianura invece si trovano terreni calcarei argillosi oppure di natura alluvionale.

Per ciò che riguarda il clima molisano, lo stesso può essere suddiviso in due zone:

  • quella costiera che gode di un clima temperato;
  • i terreni montuosi interni che godono di clima continentale.

Relativamente alla coltivazione della vite, troviamo la zona intorno alla valle del fiume Trigno e del Biferno e quella più interna, vicina ad Isernia.

 

Come forma di allevamento tradizionale qui abbiamo il Tendone che recentemente, attraverso un’opera di modernizzazione degli impianti e di qualificazione dei vini, sta lasciando spazio al Cordone speronato e alla Spalliera.

Parlando di vitigni, qui troviamo un elenco di quelli a bacca rossa più diffusi in Molise:
Aglianico
Barbera
Bovale Grande
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Ciliegiolo
Monepulciano
Pinot Nero
Sangiovese


Di seguito invece quelli a bacca bianca:

Bombino Bianco
Chardonnay
Falanghina
Greco
Malvasia Bianca Lunga
Moscato Bianco
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Sauvignon
Trebbiano Toscano

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.