Polpettone
Un secondo piatto di carne che riscuote sempre successo a tavola: il polpettone!
Ebbene sì, questa gustosa ricetta mette tutti d’accordo.
Anche i bambini lo mangiano volentieri!
E poi c’è da dire che si può preparare in anticipo e quindi ci permette di avere più tempo per preparare magari un bel primo piatto all’ultimo momento!
Noi di Tarallucci e vino infatti ci organizziamo sempre il giorno prima e il nostro polpettone è buonissimo!
Una curiosità: ne avete mai provata una fetta con un po’ di maionese sopra?
Meraviglioso abbinamento!
Ora comunque vi lasciamo alla nostra versione del polpettone, e voi come lo preparate?
6 persone
1 ora
Facile
Costo basso
Ingredienti Polpettone
- ½ kg di carne macinata
- 1 uovo
- Sale
- 60 gr di parmigiano grattugiato
- 1 panino rosetta
- 2 bicchieri d’acqua
- 1 bicchiere di latte
- Pane grattugiato
Preparazione Polpettone
Come prima cosa per preparare un ottimo polpettone, bisogna prendere una ciotolina e bagnare il panino (di tipo rosetta) con il latte e l’acqua e poi lasciarlo scolare per un pò.
Successivamente sminuzzare per bene il pane.
In una ciotola più grande mettere poi la carne, il pane, l’uovo, un po’ di sale e del parmigiano grattugiato.
Mescolare il tutto per bene con le mani per far amalgamare gli ingredienti al fine di dare la forma desiderata al polpettone.
In un recipiente rettangolare mettere del pane grattugiato e iniziare a passarci l’impasto al fine di ricoprirlo tutto, anche la parte superiore e i lati.
Ungere poi con dell’olio una teglia da forno e far cuocere il polpettone a 200°C per circa un’ora, girandolo dopo 45 minuti.
Prima di spegnere il forno accertarsi che la superficie del polpettone sia di un bel colore dorato.
Alla fine tirarlo fuori dal forno e lasciarlo raffreddare.
Se bisogna servirlo subito, si può procedere e tagliarlo a fette, altrimenti si conserva per il giorno dopo.
Il polpettone è buonissimo anche a temperatura ambiente, ma se vogliamo servirlo caldo si può passare per qualche minuto in forno, già tagliato a fette.
Buon Appetito!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!