PIZZA SENZA LIEVITO AI FIORI DI ZUCCA

Cari amici di Tarallucci e vino, il nostro Stefano si è messo di nuovo ai fornelli.

Scoprite insieme a noi cosa ha preparato oggi. Vi lasciamo alle sue parole:

Una ricetta tipica del Lazio e in particolare della provincia di Roma, tanto facile da preparare quanto sfiziosissima: è la pizza con i fiori di zucca (a dirla tutta, sono quelli della zucchina, ma li chiamano un po’ tutti così!).

Aggiustamenti e gusto personale a parte, questa ricetta l’ho imparata da bambino e continuo a portarla con me ancora oggi. Il suo segreto? La facilità. Se si ha voglia di qualcosa di facile, veloce e sfizioso questa pizza è davvero la risposta adatta.

L’ho imparata da bambino e continuo a portarla con me…

 Per farla bastano cinque minuti, non di più. Poi la dimenticate in forno per mezz’ora, e nel frattempo potete preparare quello che volete o dedicarvi a vedere una serie TV. Lei non ha bisogno di nulla, neanche di controllarla: non avendo lievito, non deve crescere per ore e ore e si cuoce in pochissimo tempo. 

E se non volete accendere il forno, potete farla anche in padella. Niente male, no?

Ecco dunque la ricetta di Stefano della Pizza senza lievito ai fiori di zucca!

2/3 persone

40 minuti ca.

Molto facile

Costo basso

Ingredienti

  • 400 grammi di farina 00 (potete sostituirne una parte con della semola di grano duro o farina integrale)
  • 150/200 ml di acqua frizzante fredda
  • 1 zucchina
  • 8 fiori di zucca
  • Sale, pepe q.b.
  •  Olio EVO q.b.
Pizza senza lievito ai fiori di zucca

Preparazione

In una ciotola piuttosto capiente versate la farina, il sale, il pepe e un po’ d’olio EVO (circa 2 cucchiai). Mescolate pian piano aggiungendo l’acqua frizzante, che renderà l’impasto più areato. Dovrete ottenere una pastella, molto simile a quella che si prepara per il fritto misto natalizio. La consistenza dovrà insomma essere abbastanza liquida ma non troppo. Provate con un cucchiaio: se scende lentamente verso il basso, siete al punto giusto.

Aggiungete all’impasto i fiori di zucca e le zucchine tagliate a listarelle (ma potete anche farne delle sfoglie con il pelapatate) e amalgamate bene.

Versate l’impasto in una teglia che avrete coperto con un generoso strato di olio EVO e livellate il tutto. A piacimento, aggiungete sulla superficie qualche filetto di alici o dei pezzettini di mozzarella: renderanno la pizza ancora più buona!

Cuocete in forno ventilato a 180 °C per 25-30 minuti, finché la pizza non sarà bella dorata. Sfornate, tagliatela a quadratoni e servitela con formaggio, salumi misti o con tutto quello che volete. Calda è ancora più buona!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta