Peperoni alle olive
La nostra cara Fabiola oggi ha voluto condividere con noi di Tarallucci e vino un’altra sua buonissima ricetta: i peperoni alle olive.
Una vera bontà per il palato ma anche un bello spettacolo di colori da osservare?
Insomma, il successo a tavola è assicurato!
Li avete mai provati? Fateci sapere e in caso mandateci i vostri consigli, suggerimenti e trucchetti in cucina e noi li pubblicheremo sul sito e li condivideremo sulle pagine social di Tarallucci e vino con tutta la Community di appassionati di enogastronomia.
Prima di lasciarvi alla ricetta di Fabiola, qualche parola su questi due buonissimi ingredienti: peperoni e olive Gaeta.
Per ciò che riguarda i peperoni, questi coloratissimi ortaggi che amiamo tanto cucinare e portare sulle nostre tavole, sono i frutti di un arbusto appartenente alla famiglia delle Solanacee e, a seconda della varietà, possono assumere un diverso colore tra il rosso, il giallo e il verde. Possono essere dolci o piccanti (Il peperoncino). Avere forma allungata, comunemente chiamati “friggitelli”, essere più tondi, a campana o vagamente quadrangolari.
Maggiori approfondimenti qui: http://taralluccievino.it/peperoni-fantasia-di-colori/
Passiamo all’oliva di Gaeta, di forma leggermente affusolata, di colore violaceo, di sapore vinoso, che viene prodotta prevalentemente nel territorio comprendente Gaeta e i comuni limitrofi sui Monti Aurunci in provincia di Latina.
Tra le varie modalità di preparazione delle olive di Gaeta ricordiamo: olive in salamoia, comunemente chiamate olive all’acqua, le olive mosce e le olive rotte. Oggi Fabiola le ha usate per impreziosire il suo piatto di peperoni in padella.
6 persone
40 minuti circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Peperoni alle olive
- 3 peperoni (rossi e gialli)
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extra vergine d’oliva
- Sale q.b.
- Olive Gaeta non condite
Preparazione Peperoni alle olive
Iniziare questa ricetta pulendo per bene i peperoni e tagliandoli a pezzi.
Prendere quindi una padella e far soffriggere i due spicchi d’aglio nell’olio extra vergine d’oliva, poi aggiungere i peperoni e un po’ di sale.
Far cuocere tutto insieme per circa mezzora a fuoco lento.
Verso la fine della cottura aggiungere anche le olive Gaeta non condite e lasciar insaporire per altri 10 minuti circa.
Buon appetito da Tarallucci e vino!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!