Frittelle dolci con uvetta sultanina

Il dolce che ci presenta oggi la nostra Roberta è tipico Ideali del periodo di Carnevale ma a lei piace prepararlo anche in altri periodi dell’anno!

Queste frittelle dolci  con uvetta sultanina, fanno subito festa e voglia di stare insieme. Una tira l’altra. Provare per credere!

Non sono difficili da preparare e non occorre nemmeno tanto tempo in cucina.

Di seguito vi lasciamo agli ingredienti e alla preparazione di questa dolce ricetta.

Ricetta per 20 frittelle circa

35 minuti circa

Facile

Costo basso

Ingredienti Frittelle dolci con uvetta sultanina

  • 150 grammi di farina di grano tenero 00
  • 80 grammi di zucchero
  • 3 uova
  • 1 bicchierino di latte
  • 100 grammi di uvetta
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • Olio di semi per la frittura
  • 10 gr di zucchero a velo per decorare
Frittelle dolci con uvetta sultanina

Preparazione Frittelle dolci con uvetta sultanina

Come prima cosa, mettere  in una ciotola l’uvetta e coprirla con dell’acqua calda. Lasciare l’uvetta in ammollo per circa 15 minuti.

Nel frattempo, sbattere con una frusta le uova con lo zucchero, aggiungere la farina e continuare a mescolare. Inserite quindi  anche il lievito per dolci e per ultimo il latte. Mescolare il composto con molta cura. Una volta trascorsi i 15 minuti, strizzate bene l’uvetta e inserirla  nel composto e amalgamare il tutto.

Intanto mettere l’olio di semi in una capiente pentola alta e farlo riscaldare.

Appena l’olio sarà caldo formare le frittelle con l’aiuto di due cucchiaini da tè e friggerne poche alla volta. Il nostro consiglio è di non farle troppo grandi altrimenti potrebbero rimanere crude dentro.

Girarle spesso durante la cottura in modo che diventino gonfie e dorate su tutta la superficie.

Mantenere la temperatura dell’olio costante durante tutta la cottura.

A doratura ultimata, togliere le frittelle con uvetta dalla pentola, aiutandosi con una schiumarola, e lasciarle sgocciolare su carta assorbente .

Una volta raffreddate, cospargerle con lo zucchero a velo e servirle ancora calde o tiepide.

Buon appetito!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.