Castagnole di Carnevale alla ricotta
Ma quanto ci piace il Carnevale e soprattutto i numerosi dolci che proprio nel periodo di Carnevale si possono preparare?
Anche gli utenti della community di Tarallucci e vino adorano cucinare prelibatezze a Carnevale e oggi vi presentiamo le castagnole alla ricotta di Mirella.
Buonissime e morbidissime?
Ideali da servire dopo pranzo, dopo cena ma anche di pomeriggio o per fare colazione.
Voi come le preparate le castagnole? Con la ricotta? Le decorate con il miele o con lo zucchero a velo?
Fateci sapere e se vi va mandateci le vostre ricette che pubblicheremo su Tarallucci e vino, nella sezione Dolci, e condivideremo sulle nostre pagine social con tutta la Community di appassionati che seguono il nostro progetto?
12 persone
1 ora circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Castagnole di Carnevale alla ricotta
- 200 grammi di ricotta
- 240 grammi di farina
- 25 grammi di zucchero
- 4 cucchiai di limoncello
- 2 uova
- una bustina di lievito per dolci
- un po’ di sale fino
- limone grattugiato
- miele o zucchero a velo per decorare
Preparazione Castagnole di Carnevale alla ricotta
Ecco per voi la ricetta di Mirella:
per iniziare la preparazione bisogna mettere su una spianatoia tutti gli ingredienti (200 grammi di ricotta, 240 grammi di farina, 25 grammi di zucchero, 4 cucchiai di limoncello, 2 uova, una bustina di lievito per dolci, un po’ di sale fino, limone grattugiato) e lavorarli per bene fino a che l’impasto non risulti morbido e ben amalgamato.
Successivamente tagliatene un pezzettino e allungatelo a forma di salamotto.
Dopodiché tagliate le castagnole, per quanto possibile tutte uguali.
Se le volete perfette aggiustatene la forma con le mani.
Friggetele quindi in abbondante olio in modo che si girino da sole.
Per decorare utilizzare del miele oppure dello zucchero a velo.
Servire le vostre castagnole di Carnevale alla ricotta!
Altre ricette di Carnevale:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!